Displaying items by tag: Strade e Viabilità
Sono in fase di ultimazione i lavori per la realizzazione del secondo lotto della “Tangenziale Sud”, l’arteria stradale che collegherà il rione Salinella con Taranto 2 ricongiungendosi alla strada che costeggia la Stazione navale della Marina Militare di Viale Jonio. Inoltre, dal Ponte Punta Penna Pizzone si potranno raggiungere rapidamente le località di San Vito – Lama senza la necessità di attraversare la città.
Il lotto in questione è lungo circa tre chilometri ed il completamento delle opere è previsto per la metà di settembre a cui seguirà il collaudo.
La Tangenziale Sud dovrebbe, quindi, essere pronta per il prossimo autunno per decongestionare il traffico cittadino.
“Si tratta di un’opera il cui impegno di spesa è di oltre 50 milioni di euro con un finanziamento della Regione Puglia ed assume una rilevanza strategica per il territorio ionico in quanto non solo collegherà direttamente quartieri della città distanti tra loro, ma rappresenterà anche un passaggio fondamentale per la congiunzione alla Regionale 8, la strada che unirà la città di Taranto con il punto più estremo del versante orientale della provincia.” ha dichiarato il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.
Dopo un anno di lavori è stata ripristinata la viabilità su entrambi i sensi della strada provinciale n. 78 Circummarpiccolo.
Il tratto stradale interessato dai lavori è lungo circa 700 metri e corre lungo le sponde del Mar Piccolo in zona Battendieri.
È stato eseguito un importante lavoro ingegneristico da parte degli uffici tecnici della Provincia di Taranto per bloccare lo smottamento della collina sovrastante che stava portando ad uno slittamento verso il mare delle corsie stradali.
Pertanto, è stata realizzata una palificazione su cui sono stati consolidati dei muri-spalla in cemento a sostegno della strada con l’inserimento di nuove canaline per l’acqua piovana in modo da rendere tutta la struttura più solida e sicura. Inoltre, si è provveduto all’installazione di guard-rail ecologici rivestiti in legno per la messa in sicurezza della viabilità.
Il completamento prevede nei prossimi giorni la posa in opera dell’ultimo strato di asfalto e della segnaletica stradale orizzontale.
Il progetto è stato finanziato dalla Regione Puglia con un impegno di spesa pari a due milioni di euro.
“Abbiamo recuperato un importante collegamento stradale per la provincia, ripristinando, con tecniche moderne, un tratto ad alta percorrenza che collega la città di Taranto con il territorio circostante. In corrispondenza del convento dei Battendieri c’è uno degli scorci più belli della zona, tanti i bagnanti del fiume Cervaro e i cittadini che partecipano alle iniziative svolte dall’alba al tramonto negli ultimi anni presso quell’area.” Ha commentato il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.
Si è tenuta questa mattina l’inaugurazione della Strada provinciale n. 13 che collega il Comune di Castellaneta con la sua marina, da oggi aperta ufficialmente al traffico.
La celebrazione del taglio del nastro è avvenuta alla presenza del Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci, il Sindaco di Castellaneta, Gianni Di Pippa, il Capo di Gabinetto, Luca Steffensen, il parroco per la benedizione del tratto stradale, Don Antonio Favale. Oltre ai tecnici dell’Ente provinciale e l’impresa a cui sono stati affidati i lavori di rifacimento della Sp 13.
Sul tratto stradale esistente è stato effettuato un allargamento della corsia da cinque metri a dieci metri e cinquanta, sono stati installati nuovi tratti di guard-rail ed è stata completamente rifatta sia la segnaletica orizzontale sia verticale ponendo il limite di percorrenza della strada a 50 chilometri orari.Si tratta di un tratto lungo 1,3 km il cui impegno di spesa è stato di 1.066.643,06 euro, i cui lavori si sono protratti oltre quanto previsto a causa di alcune interferenze delle utenze pubbliche.
“La Sp 13 era poco più di un tratturo ed è stato fatto un grande lavoro in tempi da record. I fondi che sono stati impegnati per questo tratto di strada non sono gli unici pianificati dall’Ente. Altri 4 milioni sono in programma per la progettazione di altre due arterie stradali di questo quadrilatero. Si tratta della Sp 12 e della Sp 14, di cui è quasi terminato il progetto esecutivo e a breve si procederà con la gara per l'affidamento dei lavori. È importante intervenire in queste aree che hanno un forte rischio idrogeologico.” ha dichiarato Rinaldo Melucci.
“Questa strada è importante per accedere direttamente alla marina e alle aziende agricole. Durante il periodo estivo sono migliaia i veicoli che transitano su questa arteria. Si tratta di un intervento atteso da anni per mettere in sicurezza il transito dei cittadini.” ha dichiarato il Sindaco di Castellaneta, Gianni Di Pippa.
Finalmente si parte! È prevista, per la settimana prossima, l’apertura dell’arteria stradale che collega Castellaneta con la sua marina.
L’importante collegamento viario, il cui ammodernamento è stato richiesto a gran voce dagli utenti della zona e dalla popolazione di quel versante ionico, tra pochi giorni, in concomitanza del periodo estivo notoriamente caratterizzato da maggiore flusso veicolare, sarà percorribile con standard di sicurezza molto elevati.
Infatti, come evidenziato dalla foto, sul tratto stradale esistente è stato effettuato un allargamento della corsia da cinque metri a dieci metri e cinquanta, sono stati installati nuovi tratti di guard-rail ed è stata completamente rifatta sia la segnaletica orizzontale sia verticale ponendo il limite di percorrenza della strada a 50 chilometri orari.Infatti, come evidenziato dalla foto, sul tratto stradale esistente è stato effettuato un allargamento della corsia da cinque metri a dieci metri e cinquanta, sono stati installati nuovi tratti di guard-rail ed è stata completamente rifatta sia la segnaletica orizzontale sia verticale ponendo il limite di percorrenza della strada a 50 chilometri orari.Si tratta di un tratto lungo 1,3 km il cui impegno di spesa è stato di 1.066.643,06 euro, i cui lavori si sono protratti oltre quanto previsto a causa di alcune interferenze delle utenze pubbliche.
“In qualità di Presidente della Provincia sono particolarmente contento di restituire ai cittadini di quell’area un tratto stradale ad alta percorrenza ammodernato e transitabile con metodologie viarie sicure. Un grazie particolare va ai tecnici del settore Viabilità che hanno seguito con particolare professionalità l’opera sin dalla fase progettuale.” ha dichiarato Rinaldo Melucci.
L’attenzione della Provincia sulle strade è sempre alta. Oltre ai cantieri già aperti, le prossime arterie stradali che saranno sottoposte ai lavori di rifacimento dell’asfalto e di manutenzione saranno la Sp 35 e la Sp 39 (nei pressi del Comune di Massafra) e la Sp 85 (nei pressi del Comune di Palagiano).
Ad effettuare, questa mattina, un sopralluogo per controllare lo stato in cui versano le due strade provinciali il Capo di Gabinetto, Luca Steffensen, ed il consigliere provinciale Goffredo Lo Muzio. Insieme a loro erano presenti rispettivamente l’assessore comunale di Massafra Maria Rosaria Guglielmi ed il Vicesindaco di Palagiano Francesco Serra.
I lavori saranno finanziati con i fondi fuori bilancio già previsti dal Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.
Riprendono questa settimana i lavori sulla Tangenziale Sud dopo l’incidente in cui ha perso la vita un operaio, lo scorso 9 aprile.
L’amministrazione provinciale, autorizzata dallo Spesal, ha potuto riconsegnare all’impresa il cantiere, i cui lavori erano rimasti sospesi per le indagini sull’accaduto.
Il lotto in questione è lungo circa tre chilometri e il completamento delle opere è previsto in due mesi, cui seguirà il collaudo.
L’arteria stradale dovrebbe essere pronta per l’inizio del prossimo anno scolastico per decongestionare il traffico cittadino.
Si tratta di un'opera del valore di oltre 50 milioni di euro che assume una rilevanza strategica per il territorio ionico in quanto rappresenta un passaggio fondamentale per la congiunzione alla “Talsano-Avetrana”, la cosiddetta “Regionale 8”, la strada che collegherà la città di Taranto con il punto più estremo del versante orientale della provincia.
In occasione del summit del G7 che si terrà in Puglia dal 13 al 15 giugno la Provincia di Taranto sta provvedendo in tempi da record ad asfaltare le strade provinciali che probabilmente verranno percorse dalle delegazioni.
Oltre alla Sp 83 nei pressi dell’aeroporto “M. Arlotta” di Taranto – Grottaglie dove alcuni rappresentanti atterreranno, sono stati riammodernati il manto stradale, l’implementazione dei guard-rail lungo la carreggiata e la segnaletica verticale-orizzontale della Sp 57 che collega Martina Franca (zona Masseria Galeone) all’innesto con la Sp 58 per Alberobello.
Nello specifico, per quest’ultima, i lavori, che hanno riguardato circa tre chilometri, sono durati una settimana con un impegno di spesa fuori bilancio pari a 432mila euro.
“Il nostro territorio deve accogliere nel migliore dei modi le delegazioni statali anche nelle strade più periferiche e meno conosciute. I lavori di ammodernamento delle strade provinciali effettuati in occasione del Vertice G7 saranno a vantaggio anche della comunità” ha dichiarato il Presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci.
Una vera e propria rivoluzione è quella che sta accadendo nel settore della viabilità intorno all’aeroporto di Taranto – Grottaglie “M. Arlotta” e allo stabilimento “Leonardo”. Le strade provinciali che portano nella zona aeroportuale della provincia di Taranto sono state completamente riqualificate. Parliamo delle Sp 80 e Sp 83.
I lavori sulla prima (in un tratto lungo 3.7 chilometri), che collega Monteiasi a Montemesola, sono stati finanziati con il Fondo Sviluppo Coesione per un totale di 12 milioni di euro necessari alla costruzione di tre rotatorie, all’ampliamento dell’asse viario e all’ammodernamento della strada. Gli stessi sono terminati in questi giorni.
Per quanto riguarda la Sp 83, invece, i lavori sono nella fase finale e in parte sono stati finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in occasione del Vertice G7 che si terrà dal 13 al 15 giugno prossimi a Borgo Egnazia. È, infatti, previsto l’arrivo presso lo scalo tarantino di alcune delegazioni che parteciperanno al summit.
Sulla Sp 83 si sta completando la posa dell’asfalto per 3.5 chilometri, la sostituzione dei guard-rail danneggiati e l’installazione della nuova segnaletica sia orizzontale sia verticale. La celerità dei lavori sono la grande novità di questo cantiere portato avanti dal lavoro sinergico tra gli uffici tecnici dell’Ente ed il commissario straordinario per il Vertice G7. Basti pensa che l’esigenza in argomento è stata presentata dal commissario soltanto il 21 maggio con successivo decreto attuativo datato 30 maggio. I lavori saranno consegnati entro l’8 giugno.
“Stiamo lavorando giorno e notte per rendere più accogliente il nostro territorio in occasione dell’arrivo dei Capi di Stato. I fondi per il Vertice G7 contribuiscono alle grandi opere viarie del territorio provinciale e pongono le basi per i collegamenti tra l’aeroporto “Marcello Arlotta” e i Comuni della Provincia in vista dell’apertura dell’aeroporto ai voli di linea. Evidenzio l’unità di intenti ed il perfetto coordinamento tra gli uffici tecnici della Provincia di Taranto, che ringrazio, ed il commissario straordinario per il G7” ha dichiarato il Presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci.
Si è tenuto questo pomeriggio il terzo appuntamento con il tavolo tecnico per la strada Regionale 8, la cosiddetta “Talsano – Avetrana”. A partecipare, oltre al Presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci, a vario titolo erano presenti tutti i Comuni interessati dall’attraversamento dell’arteria stradale (Taranto, Lizzano, Pulsano, Avetrana, Torricella, Manduria, Faggiano e Maruggio) tra sindaci e tecnici degli uffici preposti.
Oltre a loro erano presenti anche il Capo di Gabinetto della Provincia, Luca Steffensen, il vicepresidente della Camera di Commercio di Brindisi – Taranto, Leonardo Giangrande ed il consigliere provinciale Francesco Marra.
Dopo l’approvazione in via definitiva del progetto da parte della Regione Puglia è iniziata la fase degli espropri dei terreni su cui verranno effettuati i lavori dell’arteria stradale. Al momento l’opera dei Comuni risulta fondamentale per l’individuazione, tramite anagrafe, di tutti i proprietari terrieri interessati all’esecuzione dei verbali di consistenza mediante i quali la Provincia potrà disporre delle aree.
L’ing. Paolo Magrini della Provincia di Taranto si è confrontato sulla fase in corso che volge al termine per poi passare al prossimo step, ovvero l’approvazione del progetto esecutivo entro la prima settimana di luglio.
Secondo il cronoprogramma si dovrebbe indire la gara di appalto per l’assegnazione dei lavori a luglio 2024. Il Presidente della Provincia ha nuovamente esortato le amministrazioni comunali coinvolte a rispettare le tempistiche stabilite dalla Regione utili per l’indizione della gara, facendo presente che gli uffici tecnici della Provincia continueranno a dare il loro supporto nell’ottica di un lavoro sinergico.
Il progetto prevede la suddivisione dell’opera in quattro lotti di cui due già finanziati. Tutte le parti coinvolte hanno sollecitato la Regione ad inserire nella programmazione finanziaria dei prossimi anni la necessaria copertura per il completamento dell’opera.
Responsabile del settore: Ing. Aniello Polignano, Dirigente ad interim
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.E.C.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Personale assegnato al Settore folderTecnico - Viabilità
Competenze
- Viabilità
- Infrastrutture stradali
- Centrale unica di committenza
- Concessione autorizzazioni ed espropri