Contenuto principale

Messaggio di avviso

Displaying items by tag: Edilizia scolastica

Una Provincia rinnovata nella sua macrostruttura, pronta a realizzare grandi opere pubbliche finalizzate non solo a riqualificare il patrimonio dell'Ente, ma anche a migliorare e mettere in sicurezza arterie viarie che si sviluppano su circa 1.300 chilometri. Una Provincia che ha appena approvato il suo bilancio di previsione e che è sempre più al servizio del cittadino ed attenta alle esigenze di un territorio che, grazie alla valorizzazione dei suoi asset principali, si appresta a vivere grandi appuntamenti e ad affrontare nuove sfide.

Sono trascorsi 240 giorni dall'insediamento della nuova Amministrazione provinciale guidata da Rinaldo Melucci e, nonostante siano stati raggiunti già numerosi obiettivi, l'impressione è che quello che si sta rivelando un percorso virtuoso sia solo alle battute iniziali. Del resto, che per la Provincia di Taranto il lavoro da programmare sia ancora tanto è emerso dalla conferenza stampa che questa mattina lo stesso presidente Melucci, il suo vice Vito Parisi ed i dirigenti dell'Ente hanno tenuto nel Salone degli Stemmi al primo piano del Palazzo del Governo del capoluogo ionico proprio allo scopo di illustrare sia le tappe salienti del cammino intrapreso in questi ultimi otto mesi, sia i progetti e le iniziative che sono in cantiere.

Ricorrendo all'ausilio di una serie di slide, il presidente Melucci ha evidenziato come le linee programmatiche, presenti nel DUP 2023-2025 approvato dal Consiglio Provinciale, si riconnettano alla traiettoria istituzionale-economica tracciata dal capoluogo anche perché la strategia di “transizione giusta” per la città di Taranto ha, in realtà, ambiti di riferimento provinciali, come dimostra il piano della regione Puglia denominato “Taranto futuro prossimo”, che è stato calibrato sulle esigenze di infrastrutture e del modello economico dell'intero territorio ionico.

Un territorio che, potendo contare su un Ente con funzioni consolidate e presto rafforzato a livello di pianta organica (sono previste nei prossimi due anni 35 assunzioni), sta beneficiando di interventi riguardanti il patrimonio edilizio provinciale (ad esempio, certificazioni antincendio e di idoneità statica per le scuole; istituzione di un numero verde per la vigilanza, il controllo e la messa in sicurezza degli Istituti scolastici; convenzione con ADISU per il Palazzo Frisini), e di opere riguardanti infrastrutture di collegamento essenziali per l'area ionica (fra cui, l'affidamento della progettazione della “Regionale 8”; il completamento della “Tangenziale Sud”, la bretella per l'Aeroporto di Taranto-Grottaglie; il programma che riguarda la mobilità elettrica sostenibile sul fronte costiero che coinvolge tutti i Comuni litoranei). Ma non solo.

Il presidente Melucci ha elencato ulteriori iniziative e programmi a favore dei cittadini e del territorio. Si va dall'affidamento di servizi di sorveglianza e manutenzione delle strade e delle aree verdi provinciali all'avvio del progetto di orientamento al lavoro “Punti Cardinali”; dalla costituzione del Parco regionale naturale “Terra delle Gravine” (in questo ambito è stato siglato un protocollo d'intesa con il Corpo nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) alle convenzioni con Enti come ARPA, Casartigiani, LIPU e WWF, Ordine degli Agronomi e DIPAR; dalla collaborazione con i garanti per le pari opportunità e dei diversamente abili al recupero e alla riqualificazione della storica Biblioteca provinciale. Il tutto per un Ente che quest'anno celebra il Centenario della sua Istituzione con festeggiamenti ed attività che prevedono la riqualificazione della propria sede (il Palazzo del Governo), la riorganizzazione dei canali social e web e l'assemblea nazionale 2024 dell'Unione delle Province Italiane.

La presentazione della programmazione (già avviata e futura) dell'Amministrazione Melucci si è registrata nello stesso giorno in cui il Consiglio Provinciale ha approvato in via definitiva il bilancio di previsione 2023-205.

L'approvazione del bilancio dell'Ente -ha dichiarato il presidente Melucci- è la testimonianza dell'ottimo lavoro svolto dai membri del Consiglio, dai dirigenti e dai tecnici di un Ente a cui abbiamo inteso dare un canovaccio di normalità. I risultati raggiunti sono stati possibili grazie ad un clima di grande collaborazione, lo stesso che ci permette di portare avanti le nostre attività e che ci consente di prestare la massima attenzione al mondo della scuola e alla viabilità. Abbiamo perseguito degli obiettivi, ma il lavoro che ci spetta è ancora tanto. Sono in serbo altre iniziative che abbiamo provveduto ad illustrare compiutamente nel DUP approvato lo scorso mese e che riguarderanno l'intero territorio.”

 

L'Amministrazione provinciale di Taranto, presieduta da Rinaldo Melucci, prosegue l'attività di riqualificazione degli edifici di propria competenza con l'adozione di importanti provvedimenti.

L'ultimo in ordine di tempo è quello con cui è stata indetta la gara d'appalto per l’affidamento del servizio di manutenzione ordinaria, periodica e preventiva degli impianti antincendio installati negli immobili dell'Ente. Attraverso questa iniziativa, formalizzata dalla determina firmata dal dirigente Pantaleo De Finis, si punta a garantire che l'intero patrimonio edilizio della Provincia, oltre ad essere sottoposto con sistematicità a capillari servizi di vigilanza e controllo, sia oggetto di una programmazione di interventi in grado di dotarlo dei più elevati standard di sicurezza.

Il progetto, approvato dal presidente Melucci con apposito decreto, prevede un impegno economico complessivo pari ad un milione di euro.

Precisato che l'aggiudicazione dell'appalto verrà effettuata con l'applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, il capitolato contempla non solo tutte le operazioni afferenti alla gestione ordinaria dei dispositivi antincendio, ma anche il pronto intervento e la reperibilità (24 ore su 24 e 365 giorni all’anno) in relazione ad ogni congegno rilevatore di gas e fumi, o quant'altro. Il tutto con un tempo di azione entro sessanta minuti dalla segnalazione di un guasto generico e nel più breve tempo possibile per la rilevazione di un'anomalia o una perdita grave.

Gli interventi di manutenzione - ha dichiarato il presidente Melucci - riguarderanno gli impianti installati in oltre 60 edifici di competenza provinciale, fra cui il Palazzo del Governo, in via Anfiteatro, e tutte le sedi degli Istituti scolastici del territorio. Tramite la realizzazione di questo progetto si vuole garantire la perfetta efficienza, il funzionamento ottimale e la conservazione di tutte le apparecchiature di protezione attiva antincendio presenti negli immobili che fanno parte del patrimonio dell'Ente. Un patrimonio verso cui, come ho già sostenuto in altre circostanze, la nostra Amministrazione riserva il più alto livello di tutela e di attenzione.”

Tagged under

L'Amministrazione provinciale di Taranto, presieduta da Rinaldo Melucci, prosegue l'attività di riqualificazione degli edifici di propria competenza con l'adozione di importanti provvedimenti.

L'ultimo in ordine di tempo è quello con cui è stata indetta la gara d'appalto per l’affidamento del servizio di manutenzione ordinaria, periodica e preventiva degli impianti antincendio installati negli immobili dell'Ente. Attraverso questa iniziativa, formalizzata dalla determina firmata dal dirigente Pantaleo De Finis, si punta a garantire che l'intero patrimonio edilizio della Provincia, oltre ad essere sottoposto con sistematicità a capillari servizi di vigilanza e controllo, sia oggetto di una programmazione di interventi in grado di dotarlo dei più elevati standard di sicurezza.

Il progetto, approvato dal presidente Melucci con apposito decreto, prevede un impegno economico complessivo pari ad un milione di euro.

Precisato che l'aggiudicazione dell'appalto verrà effettuata con l'applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, il capitolato contempla non solo tutte le operazioni afferenti alla gestione ordinaria dei dispositivi antincendio, ma anche il pronto intervento e la reperibilità (24 ore su 24 e 365 giorni all’anno) in relazione ad ogni congegno rilevatore di gas e fumi, o quant'altro. Il tutto con un tempo di azione entro sessanta minuti dalla segnalazione di un guasto generico e nel più breve tempo possibile per la rilevazione di un'anomalia o una perdita grave.

Gli interventi di manutenzione - ha dichiarato il presidente Melucci - riguarderanno gli impianti installati in oltre 60 edifici di competenza provinciale, fra cui il Palazzo del Governo, in via Anfiteatro, e tutte le sedi degli Istituti scolastici del territorio. Tramite la realizzazione di questo progetto si vuole garantire la perfetta efficienza, il funzionamento ottimale e la conservazione di tutte le apparecchiature di protezione attiva antincendio presenti negli immobili che fanno parte del patrimonio dell'Ente. Un patrimonio verso cui, come ho già sostenuto in altre circostanze, la nostra Amministrazione riserva il più alto livello di tutela e di attenzione.”

 

 

Tagged under

L'Amministrazione provinciale di Taranto, presieduta da Rinaldo Melucci, prosegue l'attività di riqualificazione degli edifici di propria competenza con l'adozione di importanti provvedimenti.

L'ultimo in ordine di tempo è quello con cui è stata indetta la gara d'appalto per l’affidamento del servizio di manutenzione ordinaria, periodica e preventiva degli impianti antincendio installati negli immobili dell'Ente. Attraverso questa iniziativa, formalizzata dalla determina firmata dal dirigente Pantaleo De Finis, si punta a garantire che l'intero patrimonio edilizio della Provincia, oltre ad essere sottoposto con sistematicità a capillari servizi di vigilanza e controllo, sia oggetto di una programmazione di interventi in grado di dotarlo dei più elevati standard di sicurezza.

Il progetto, approvato dal presidente Melucci con apposito decreto, prevede un impegno economico complessivo pari ad un milione di euro.

Precisato che l'aggiudicazione dell'appalto verrà effettuata con l'applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, il capitolato contempla non solo tutte le operazioni afferenti alla gestione ordinaria dei dispositivi antincendio, ma anche il pronto intervento e la reperibilità (24 ore su 24 e 365 giorni all’anno) in relazione ad ogni congegno rilevatore di gas e fumi, o quant'altro. Il tutto con un tempo di azione entro sessanta minuti dalla segnalazione di un guasto generico e nel più breve tempo possibile per la rilevazione di un'anomalia o una perdita grave.

Gli interventi di manutenzione - ha dichiarato il presidente Melucci - riguarderanno gli impianti installati in oltre 60 edifici di competenza provinciale, fra cui il Palazzo del Governo, in via Anfiteatro, e tutte le sedi degli Istituti scolastici del territorio. Tramite la realizzazione di questo progetto si vuole garantire la perfetta efficienza, il funzionamento ottimale e la conservazione di tutte le apparecchiature di protezione attiva antincendio presenti negli immobili che fanno parte del patrimonio dell'Ente. Un patrimonio verso cui, come ho già sostenuto in altre circostanze, la nostra Amministrazione riserva il più alto livello di tutela e di attenzione.”

 

Tagged under

 

Sfruttando le favorevoli condizioni climatiche fatte registrare dalla stagione invernale, la cosiddetta “processionaria del pino” ha già cominciato ad “attaccare” gli alberi. Un problema che l'Ente Provincia di Taranto, presieduto da Rinaldo Melucci, ha inteso affrontare subito affidando il servizio di manutenzione, ordinaria e straordinaria, del verde presente all'interno delle aree degli edifici scolastici di sua pertinenza.

Allo scopo di scongiurare gli eventuali rischi che la diffusione del parassita è in grado di provocare e per salvaguardare l'incolumità di tutti coloro che frequentano gli Istituti, tramite l'adozione di un'apposita determina, l'Amministrazione provinciale ha provveduto ad impegnare per questo tipo di intervento la somma di 14.194 euro e ad incaricare la ditta che dovrà procedere tempestivamente e risolutivamente alla disinfestazione non appena accertata la presenza della larva.

Le operazioni previste interesseranno complessivamente 37 scuole di buona parte del territorio (Taranto, Martina Franca, Massafra, Grottaglie, Sava, Manduria, San Marzano, Pulsano, Maruggio, Laterza, Castellaneta, Mottola, Ginosa, Crispiano) e saranno effettuate almeno due volte nel corso dell'anno solare. Stando a quanto viene indicato nell'atto con cui è stato affidato l'intervento, i lavori consisteranno principalmente nella rimozione meccanica e bruciatura dei nidi di processionaria che dovessero essere individuati sugli alberi presenti negli Istituti; nel montaggio di collari antiparassitari sugli stessi alberi; nell'irrorazione di prodotto idoneo a debellare il parassita; nello sfalcio di erba e di aiuole eventualmente infestate.

Tranne sporadiche eccezioni -ha dichiarato il presidente Melucci- questo inverno ci ha regalato temperature forse sin troppo miti ed arrivate fino al punto da alimentare fenomeni estremamente fastidiosi come l'anticipata proliferazione della “processionaria”. Un problema che viene avvertito soprattutto nei pressi degli edifici scolastici di competenza provinciale nelle cui aree sono presenti, complessivamente, circa 1000 alberi di pino. Di conseguenza, come Amministrazione abbiamo immediatamente predisposto un piano di intervento in grado di scongiurare rischi per la salute e di garantire la sicurezza di tutti coloro che frequentano le scuole.

 

Tagged under

La Provincia di Taranto intende acquisire la manifestazione di interesse per la creazione di un elenco di operatori economici a cui affidare gli interventi di emergenza in caso di eventi di carattere straordinario (terremoti, alluvioni, nubifragi, frane, neve ed emergenze di carattere eccezionale in genere, ecc.) anche in ore notturne, festivi ed entro il tempo massimo di 30 minuti dalla chiamata.
Il presente avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere detta manifestazione di interesse per favorire la partecipazione e la consultazione del maggior numero di operatori in modo non vincolante per la Provincia di Taranto; dette manifestazioni, hanno l’unico scopo di far conoscere all’Ente, l’interesse e la disponibilità dei manifestanti, per poi procedere alla successiva ed eventuale fase di invito.

 

Scarica in questa sezione il testo completo dell'avviso pubblico

 

Published in Avvisi