Displaying items by tag: Edilizia scolastica
È in soli dieci mesi e con un finanziamento POR Puglia 2014 - 2020 di circa un milione e 500mila euro che l’Amministrazione Melucci ha effettuato i lavori di adeguamento degli impianti tecnologici e di efficientamento energetico nell’I.I.S.S. A. Righi di Taranto.
Si tratta di un edificio del 1941 con l’aggiunta di un ulteriore edificio negli anni ’70 a cui sono stati apportati dei lavori per la messa in sicurezza dell’intero stabile.
Tra gli interventi ci sono: la messa in sicurezza delle scale esterne, la compartimentazione esterna delle scale, l’adeguamento dei sistemi antincendio, la realizzazione di una rampa di collegamento tra il piano rialzato dell’ala storica e il piano terra dell’ala nuova, l’adeguamento della rete di scarico delle acque reflue dei bagni del secondo piano, la ristrutturazione dell’officina delle macchine utensili e della falegnameria, la manutenzione delle pensiline esterne di tutta l’ala storica, la realizzazione di un impianto fotovoltaico e del nuovo sistema di riscaldamento e climatizzazione degli ambienti.
Tutti questi lavori sono stati effettuati senza interrompere l’anno scolastico evitando disagi agli studenti e ai docenti.
“Ringrazio i tecnici che hanno lavorato assiduamente e in pochissimi mesi hanno realizzato una grande opera di ristrutturazione di uno dei palazzi storici della città. Accolgo con grande entusiasmo la notizia della fine dei lavori. Oggi ho incontrato gli studenti dell’Istituto Righi e vedere il loro entusiasmo nell’utilizzo dei nuovi laboratori mi ha dato una grandissima soddisfazione” ha dichiarato il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.
L’Istituto Righi non è l’unico edificio scolastico in cui l’Amministrazione Melucci ha effettuato gli interventi di ammodernamento.
Negli ultimi due anni, infatti, sono stati effettuati i lavori anche nelle seguenti scuole della Provincia con il corrispettivo impegno di spesa:
- - I.P.S.S.E.O.A. “Mediterraneo” di Maruggio con un finanziamento di 1.035.000,00 euro
- - Istituto “Orazio Flacco” di Castellaneta con un finanziamento di 3.000.000,00 euro
- - Istituto “Pitagora” di Taranto con un finanziamento di 2.349.027,00 euro
- - Liceo “Vittorino da Feltre” (Via Polibio) di Taranto con un finanziamento di 1.930.557,00 euro
- - Istituto “Pacinotti – Fermi” (Via Lago di Trasimeno) di Taranto con un finanziamento di 4.260.000,00
- - Istituto Professionale “Cabrini” di Taranto con un finanziamento di 3.380.000,00
- - Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno” di Taranto con un finanziamento di 3.464.927,64 euro
- - IISS “Mondelli” di Massafra (per l’adeguamento della palestra) con un finanziamento di 615.00,00 euro
- - I.I.S.S. “Mediterraneo” di Maruggio (per l’adeguamento della palestra) con un finanziamento di 387.076,50 euro
- - I.S. “Liside” di Taranto (per la manutenzione straordinaria) con un finanziamento di 2.235.000,00 euro
Sono stati, inoltre, ristrutturati gli impianti sportivi dell’I. I. S. S. “Luigi Einaudi” di Manduria e del liceo “G. B. Vico” di Laterza e gli interventi di manutenzione ordinaria nell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “D. De Ruggieri” di Massafra, al Liceo “Galileo – Ferraris” di Via Mascherpa, nell’I.I.S.S. “Lentini – Einstein” di Mottola.
Oltre all’edificio “Acanfora” di Taranto dove sono stati effettuati i lavori di ammodernamento per l’inserimento di alcune aule di quattro istituti scolastici diventando, così, un vero e proprio campus liceale nel cuore del capoluogo ionico.
“Molti dei lavori sono stati effettuati con le risorse del Pnrr di cui la Provincia di Taranto è stata tra i primi cento beneficiari in Italia. Questo è potuto avvenire grazie all’impegno di validi professionisti che hanno lavorato per la riqualificazione non solo della città, ma dell’intera provincia” ha concluso il Presidente Melucci.
Si è tenuto ieri mattina un incontro tra il dirigente all’Edilizia Scolastica, l’arch. Pantaleo De Finis, il Capo di Gabinetto della Provincia di Taranto, il dott. Luca Steffensen, e la dirigente scolastica, prof.ssa Anna Bruno, insieme ad alcuni rappresentanti dei genitori degli alunni.Si è tenuto ieri mattina un incontro tra il dirigente all’Edilizia Scolastica, l’arch. Pantaleo De Finis, il Capo di Gabinetto della Provincia di Taranto, il dott. Luca Steffensen, e la dirigente scolastica, prof.ssa Anna Bruno, insieme ad alcuni rappresentanti dei genitori degli alunni.
Gli importanti lavori di ristrutturazione finanziati con i fondi del PNRR, del plesso di Via Lago di San Giuliano hanno portato alla dislocazione di alcune classi dell’istituto “Liside” presso l’edificio scolastico ex “Acanfora” e la sede dell’istituto “Cabrini”, entrambe in Via Dante, provocando una restrizione momentanea degli spazi utilizzati dagli studenti.
Durante la riunione sono state valutate alcune proposte per una nuova e più funzionale distribuzione delle aule, convertendo e rifunzionalizzando alcuni spazi ad oggi dedicati ai laboratori.Nel contempo, gli uffici tecnici della Provincia si sono impegnati a contattare le imprese appaltatrici al fine di contrarre i tempi di esecuzione delle opere.
“Dopo un lungo periodo di stasi, questa Amministrazione, insieme agli uffici tecnici, è al lavoro per il rifacimento degli edifici scolastici anche grazie ai fondi del PNRR che ammontano a circa 40 milioni di euro per i trentadue edifici presenti sul territorio provinciale. C’è un tavolo permanente che si riunisce, insieme ai dirigenti scolastici o ai direttori amministrativi degli istituti superiori, con cadenza settimanale per fare il punto della situazione sui lavori in corso: dal rifacimento di intere strutture scolastiche a quello di palestre o playground al loro interno. Da qui al 2026 si prevede la fine di queste grandi opere che miglioreranno la fruibilità degli spazi” ha dichiarato il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.
Un proficuo incontro è avvenuto lunedì scorso nella sede del Comune di Laterza.
Alla presenza del Sindaco Francesco Frigiola e del Capo di Gabinetto della Provincia, Luca Steffensen, i tecnici dei due Enti hanno fatto il punto della situazione in merito all'istituto scolastico "G. B. Vico". Il dirigente dell'Edilizia Scolastica della Provincia, l'architetto Pantaleo De Finis, ha chiarito che la documentazione già inviata dalla Provincia, di pari passo con l'indizione della conferenza dei servizi necessaria per l'avvio dei lavori, attende l'autorizzazione urbanistica e paesaggistica da parte del Comune di Laterza che, nella circostanza, ha assicurato la massima celerità nell'espletamento delle pratiche per la creazione di nuove aule.
Frigiola e De Finis avevano già concordato a settembre scorso un incontro anche per parlare della tensostruttura presente all'interno dell'edificio scolastico e per cui è stato avviato un procedimento per il suo utilizzo.
“Sono molto soddisfatto dell’incontro tenutosi presso il Municipio di Laterza. Gli studenti del liceo ‘G. B. Vico’ sono il nostro futuro come i tanti giovani che frequentano gli istituti scolastici superiori della provincia di Taranto. Nel passato l’edilizia scolastica è stata troppo spesso trascurata, ma ora questa amministrazione, con i tecnici dello specifico settore, è al lavoro per assicurare una migliore fruibilità degli edifici e degli spazi connessi. Nel giro di qualche anno avremo scuole più funzionali e moderne, chiediamo solo un po’ di pazienza ed invitiamo chi fa politica su questo territorio a non strumentalizzare la vita quotidiana delle famiglie, degli utenti e degli studenti.” ha dichiarato il Presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci.
Un’importante convenzione è stata sottoscritta tra il Comune e la Provincia di Taranto in merito allo stabile del plesso “Acanfora” di Via Dante Alighieri n. 95, fino ad ora destinato alle attività didattiche dell’istituto comprensivo “Europa-Alighieri”.
Con l’accordo stipulato ieri tra i due enti, il Comune di Taranto si impegna a concedere in comodato d’uso gratuito per dieci anni alla Provincia il plesso “Acanfora” da adibire a sede anche di altre istituzioni scolastiche.
Si tratta di un passo importante nella storia di Taranto che mette in evidenza l’unità di intenti e la collaborazione tra i due Enti, il Comune e la Provincia, che hanno come primo obiettivo il bene del territorio.
La sottoscrizione del documento, infatti, è risultata necessaria per garantire alle famiglie l’esercizio del diritto ad una libera e consapevole scelta della scuola secondaria di secondo grado a cui iscrivere i propri figli, accedendo alle principali informazioni attinenti all’esatta ubicazione delle strutture scolastiche e della disponibilità di eventuali ulteriori sedi.
Il contratto è stato stilato sulla base della Legge 23/1996 che stabilisce che gli immobili dei Comuni utilizzati come sedi per le istituzioni scolastiche possono essere trasferiti, a titolo gratuito, alle Province che si assumono gli oneri delle manutenzioni ordinaria e straordinaria e dei necessari interventi di ristrutturazione, ampliamento e adeguamento delle norme vigenti.
Sarà, quindi, un impegno della Provincia di Taranto, assicurare i lavori di ammodernamento e manutenzione dello stabile nei dieci anni a seguire.
“È stato raggiunto un grande traguardo. Ringrazio la direzione al Patrimonio del Comune di Taranto e la direzione del settore Patrimonio ed Edilizia Scolastica della Provincia per il lavoro svolto. Una grande sinergia tra i due Enti.” ha dichiarato il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.
Proseguono i lavori negli istituti scolastici della provincia di Taranto grazie all’attenzione posta dall’amministrazione Melucci sulla messa in sicurezza degli immobili ed il loro ammodernamento.
Nello specifico sono terminati i lavori nella palestra dell’istituto scolastico “M. Lentini” di Mottola, la succursale dell’I. I. S. S. “A. Einstein”.
L’Ente provinciale ha effettuato l’adeguamento funzionale e la messa in sicurezza della palestra di Via Giusti mediante fondi del Programma Operativo Complementare dal titolo “Per la scuola competenze e ambienti per l’apprendimento” con un contributo finanziario del Ministero dell’istruzione e del Merito di 350mila euro.
Inoltre, nei mesi scorsi, c’è stato il totale rifacimento della facciata che da anni versava in condizioni di estremo degrado e pericolo per la popolazione scolastica e non solo.
Il prossimo step sarà la ristrutturazione della scala interna con la sua messa in sicurezza.
Una querelle che si sarebbe potuta risolvere nel rispetto del garbo istituzionale quella provocata dal dirigente scolastico del liceo “G. Ferraris” che ha accusato di comportamento inadempiente la Provincia di Taranto a fronte di una richiesta di numerose aule necessarie a soddisfare un numero crescente di iscrizioni presso il liceo.
Questo Ente, nella persona del dirigente del settore Edilizia Scolastica, l’architetto Pantaleo De Finis, si è sempre adoperato per ricercare la migliore soluzione alle numerose istanze di aule, laboratori e spazi provenienti dal dirigente scolastico Dalbosco nonostante le direttive contenute nelle circolari del Ministero dell’Istruzione. Lo stesso, unico caso nell’ambito scolastico provinciale, ha forzato sistematicamente il criterio che il numero massimo di iscrizioni accoglibili debbano essere in ragione delle risorse di organico nonché del numero e della capienza delle aule e degli spazi disponibili.
Nello specifico, ieri mattina si è tenuto un incontro tra il dott. prof. Dalbosco, l’arch. De Finis, ed il capo di gabinetto della Provincia, dott. Steffensen. I rappresentanti dell’Ente provinciale hanno rassicurato il dirigente scolastico sul fatto che sia in corso di formalizzazione un protocollo d’intesa con il Comune per il passaggio delle competenze dell’edificio attualmente ospitante la scuola dell’infanzia e primaria “Acanfora”.Nello specifico, ieri mattina si è tenuto un incontro tra il dott. prof. Dalbosco, l’arch. De Finis, ed il capo di gabinetto della Provincia, dott. Steffensen. I rappresentanti dell’Ente provinciale hanno rassicurato il dirigente scolastico sul fatto che sia in corso di formalizzazione un protocollo d’intesa con il Comune per il passaggio delle competenze dell’edificio attualmente ospitante la scuola dell’infanzia e primaria “Acanfora”.Tale accordo consentirà a questo Ente di disporre di numerose aule che verranno assegnate ai diversi istituti locali, secondo un criterio di priorità delle esigenze prospettate e del numero degli iscritti in ogni scuola.
“Ribadisco l’importanza del contenuto della nota del Ministero dell’Istruzione in merito alle ‘iscrizioni in eccedenza’. Ringrazio gli uffici tecnici della Provincia per il continuo lavoro svolto per il coordinamento delle scuole di tutto il territorio. Invito, infine, il dirigente scolastico del Liceo Ferraris ad utilizzare toni più concilianti e riconoscenti del gravoso compito gestionale dell’Ente Provincia” ha dichiarato il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.
È in essere un accordo verbale tra la Provincia di Taranto ed il comitato per i Giochi del Mediterraneo per l’utilizzo di alcune palestre scolastiche da parte degli atleti che concorreranno nel 2026.
Gli istituti scolastici in questione sono:
- I. S. S. “A. Pacinotti”
- Plesso Fermi I.T.T "A.Pacinotti"
- P.S. "F.S. Cabrini"
- Liceo Ginnasio Statale Aristosseno
- Liceo Scientifico “G. Battaglini” – ITES “Pitagora”
- I. S. S. “Liside”
- I. S. “Principessa Maria Pia”
- Istituto Tecnico Industriale “E. Amaldi” di Statte
Le strutture sportive saranno riqualificate con una parte dei fondi per i Giochi del Mediterraneo. In particolare, di parla di 6 milioni di euro per rimettere a nuovo palestre che, dopo il 2026, potranno essere utilizzate dagli studenti.
Da parte degli uffici tecnici della Provincia di Taranto (da cui dipende l’edilizia scolastica) c’è tutta la disponibilità a firmare una convenzione ed iniziare i lavori per dare il giusto supporto ai Giochi del Mediterraneo e per migliorare la fruizione delle palestre da parte degli studenti nelle scuole del territorio ionico.
“Un grande lavoro sinergico tra la Provincia di Taranto ed il comitato dei Giochi del Mediterraneo 2026. Grazie a questo contributo professionale degli uffici tecnici dell’ente provinciale gli atleti avranno delle strutture sportive adatte per i loro allenamenti”, ha dichiarato il Presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci.
Una manutenzione continua degli immobili di competenza della Provincia di Taranto è il resoconto di un anno di lavoro sinergico tra l’Ente e la società Vi.Gi. .Una manutenzione continua degli immobili di competenza della Provincia di Taranto è il resoconto di un anno di lavoro sinergico tra l’Ente e la società Vi.Gi. .
Da maggio 2023 è, infatti, in essere un contratto di manutenzione e vigilanza che ha l’obiettivo di garantire un servizio continuo di pronto intervento soprattutto nelle scuole di tutto il territorio provinciale.Le attività prevedono una serie di interventi programmati per il corretto funzionamento degli impianti, il decoro degli istituti scolastici e la messa in sicurezza di tutti gli immobili.La società Vi.Gi., per poter intervenire in maniera tempestiva, ha attivato un ufficio per le segnalazioni ed il Numero Verde 800 384 999 aperto h. 24 e sette giorni su sette per il pronto intervento.
Oltre alle urgenze, quotidianamente i tecnici di Vi. Gi., in accordo con il III° settore della Provincia di Taranto, effettuano le attività di ricognizione degli istituti scolastici e degli uffici provinciali anche su segnalazione dell’Ente.Un’ulteriore squadra si occupa della manutenzione del verde trascurato da diversi anni provocando, così, notevoli problematiche di viabilità, sicurezza e salubrità degli ambienti interni ed esterni degli istituti scolastici.
Nelle more del contratto sono stati eseguiti anche i seguenti interventi risolutivi rispetto ad importanti problematiche soprattutto, come detto, negli edifici scolastici:
• Rifacimento lastrico solare dell’I.I.S.S. “Augusto Righi”, ripristino pensiline cortile interno mediante l’utilizzo di piattaforma aerea e ricostruzione pensilina ingresso istituto presente nel cortile interno;
• Realizzazione nuovo impianto elettrico, fornitura di quadro generale e quadri elettrici laboratori, realizzazione nuovo impianto di illuminazione a led all’interno dell’ex laboratorio di falegnameria dell’istituto Righi;
• Rifacimento totale di 18 locali igienici completamente inagibili presso Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "D. De Ruggieri" di Massafra che ha restituito la fruibilità di un intero piano all’istituto;
• Rifacimento lastrico solare del Liceo “Galileo Ferraris” di Via Mascherpa mediante l’utilizzo di poliurea a spruzzo, che garantirà all’istituto una risoluzione ultradecennale alle problematiche di infiltrazioni. Ripristino, inoltre dei solai e successiva tinteggiatura degli ambienti interessati dalle infiltrazioni;
• Rifacimento totale facciata dell’ I.I.S.S. “Lentini- Einstein” di Mottola che da anni versava in condizioni di estremo degrado e pericolo per la popolazione scolastica e non solo
• Attività di trasloco di banchi, sedie e mobili dall’istituto Archita all’istituto Acanfora per favorire il trasferimento di alcune aule e restituire spazi non utilizzati
• Lavori di pulizia, sgombero e ripristino salubrità di alcuni uffici presso la sede della Provincia di Via Dario Lupo al fine di garantire la fruizione di uffici precedentemente non utilizzati per l’arrivo di nuovo personale.
Dichiarazioni:
Rinaldo Melucci – Presidente della Provincia: “Questo lavoro sinergico tra l’Ente provinciale e la società Vi. Gi. è stato prezioso per la manutenzione di tutti gli edifici sia per la celerità sia per l’economia dell’Ente stesso. Nell’arco di un anno sono stati quasi 500 gli interventi tra attività edili e di messa in sicurezza, interventi idrici e di ripristino dei locali igienici, attività di ripristino degli infissi interni ed esterni, sostituzione serrature, ripristino delle funzionalità delle uscite di sicurezza, la manutenzione degli impianti elettrici e ripristino dei guasti e la manutenzione del verde. Siamo molto orgogliosi per tutto il lavoro svolto.”.
Pantaleo De Finis – Dirigente III° settore Provincia di Taranto: “È stato un appalto particolarmente innovativo in quanto non solo è stata prevista la manutenzione con gli interventi di urgenza, ma anche delle attività di manutenzione preventive e predittive. È bene specificare la differenza tra manutenzione preventiva che ha come obiettivo quello di effettuare interventi di manutenzione prima che si verifichi il guasto e quella predittiva. Quest’ultima viene effettuata a seguito dell’individuazione di uno o più parametri che vengono misurati ed elaborati utilizzando appropriati modelli matematici allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto. L’obiettivo è assicurare la sicurezza soprattutto nelle scuole.”
Marco Caso - amministratore unico di Vi.Gi.: “Il contratto stipulato lo scorso anno con la Provincia ha rappresentato non solo un unicum nel panorama contrattualistico, ma anche una risorsa fondamentale per l’Ente e soprattutto per gli istituti scolastici. Abbiamo dato un riscontro immediato a tante emergenze che prima necessitavano di più tempo per la loro risoluzione. Questo è avvenuto soprattutto grazie all’attivazione del Numero Verde per le segnalazioni in servizio h.24 e sette giorni su sette”.
Si è tenuto questa mattina un tavolo tecnico tra il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci, ed i consiglieri di tutti i gruppi politici per concordare una linea comune relativa alla destinazione dei fondi derivanti dall’avanzo di bilancio non vincolato (pari a circa 16milioni di euro).
Al di là dei colori politici, il Presidente ha voluto raccogliere i suggerimenti anche dei consiglieri di opposizione per soddisfare il più possibile le esigenze del territorio. Un approccio al lavoro di squadra, questo, assolutamente nuovo nella storia dell’Ente.
Una parte delle risorse verrà destinata alle opere viarie tra cui il rifacimento della SP 57 che collega Martina Franca ad Alberobello, l’adeguamento del ponte sulla litoranea SP 122 nel Comune di Maruggio, la progettazione e l’esecuzione dei lavori sulle SP 12 e SP 14 rispettivamente nei Comuni di Castellaneta e di Palagianello.
Le restanti risorse saranno impiegate nell’edilizia scolastica con particolare attenzione sul liceo scientifico “Battaglini” di Taranto, sull’istituto di istruzione secondaria superiore “Lentini – Einstein” di Mottola, sui licei “Moscati” e “Calò” di Grottaglie, sull’I. I. S. S. “Luigi Einaudi” di Manduria e sull’I.P. “Elsa Morante” di Crispiano. Ulteriori interventi nei pressi scolastici saranno programmati nei prossimi mesi con altre economie o mutui.
“Il fine ultimo è il bene della comunità provinciale al di là degli schieramenti politici. Sono molto soddisfatto dell’incontro di oggi e confido in una sempre maggiore collaborazione tra le parti” ha dichiarato a margine dell’incontro il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.
Nell’ultimo anno il settore dell’edilizia scolastica, curato dalla Provincia di Taranto, ha avuto una forte implementazione con le risorse provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dal Programma Operativo Nazionale (PON) e dai fondi di bilancio utilizzati in occasione del centenario dell’Ente.
Sono stati messi in atto circa venti progetti di ammodernamento dei plessi scolastici e delle relative strutture sportive per un ammontare di quasi 30milioni di euro.
Particolare attenzione in alcuni progetti di ristrutturazione è stata posta sull’abbattimento delle barriere architettoniche per il miglioramento delle condizioni di vita scolastica per gli studenti diversamente abili. Nello specifico, presso il liceo artistico “Calò” di Grottaglie sono state demolite tutte le barriere oltre ad essere effettuata l’installazione di un ascensore.
Anche le strutture sportive presenti negli istituti scolastici, come detto, sono state oggetto di lavori. Sono undici, infatti, gli impianti sportivi (palestre e playground) che nell’arco di un anno circa sono stati ristrutturati o costruiti ex novo.Anche le strutture sportive presenti negli istituti scolastici, come detto, sono state oggetto di lavori. Sono undici, infatti, gli impianti sportivi (palestre e playground) che nell’arco di un anno circa sono stati ristrutturati o costruiti ex novo.Tra queste sono già utilizzabili i terreni di gioco dell’ I.I.S.S. “Luigi Einaudi” di Manduria ed il liceo “G. B. Vico” di Laterza.
Il Presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci, insieme ai tecnici dell’Ente, al fine di verificare lo stato di avanzamento dei lavori, hanno effettuato dei sopralluoghi nel plesso “Fermi” dell’I.T.T. “A.Pacinotti” e nel Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”.
Per quanto riguarda l’Istituto Pacinotti è stato stanziato un fondo PNRR pari a 4.260.000,00 euro per i lavori di manutenzione straordinaria con efficientamento energetico ed adeguamento normativo. Nell’immobile c’è, inoltre, una struttura inagibile dal 1993 a causa di infiltrazioni e che, dopo ben 30 anni, sotto l’amministrazione Melucci, è oggetto di lavori di completa ristrutturazione. I locali interessati dai lavori erano adibiti, in passato, ad officine meccaniche. In previsione saranno dei laboratori dedicati all’intelligenza artificiale e alle nuove tecnologie, oltre a diventare spazi autogestiti dagli studenti. Una vera e propria rinascita, quindi, per la ricerca scientifica all’interno dell’istituto.
Per quanto concerne il Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”, mediante l’utilizzo dei tre fondi citati in premessa, si è provveduto all’adeguamento della struttura alle norme sismiche, alla ristrutturazione di tutti i servizi igienici, alla sostituzione degli infissi, all’abbattimento di tutte le barriere architettoniche anche con l’installazione di un ascensore. Parimenti è stata ristrutturata la palestra e creato un playground multidisciplinare (calcio, basket e pallavolo).
“Ringrazio i tecnici che lavorano da mesi per la fase progettuale e l’esecuzione delle opere. Erano troppi anni che non si interveniva sull’edilizia scolastica in maniera così incisiva. Sono orgoglioso del lavoro dell’Ente che in meno di due anni ha portato al netto miglioramento delle strutture scolastiche per una più agevole fruizione degli edifici e dell’attività didattica sia da parte degli studenti sia del corpo docente. Continueremo a impiegare sempre più risorse per soddisfare le esigenze provenienti dal mondo scolastico e ad effettuare i sopralluoghi anche nel corso dell’estate. Tanti ancora sono gli interventi in programmazione, primo fra tutti quelli al liceo scientifico Battaglini” ha dichiarato il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.