Contenuto principale

Messaggio di avviso

Displaying items by tag: Pari Opportunità

Arriva a Taranto il servizio "Taxi Rosa", un'iniziativa della Consigliera di Parità, Sabrina Pontrelli, che ha voluto agevolare le donne che non vogliono rinunciare alla propria vita sociale. 

"È un servizio dedicato alle donne non accompagnate e che potremmo riassumere in tre parole: libertà, inclusione e sicurezza. Si tratta di un'azione concreta nei confronti del mondo femminile e mi auguro che questo nuovo modo di usufruire del servizio taxi diventi una nuova abitudine" ha dichiarato la Consigliera Sabrina Pontrelli

Di seguito tutte le informazioni necessarie per usufruire del servizio: 

- dalle ore 22.00 alle 00.30 è prevista una tariffa unica pari a €9,00, circoscritta alla zona compresa tra il Ponte Girevole e Viale Magna Grecia. Non ci sarà alcuna applicazione di supplemento notturno/festivo e si potrà dare un unico indirizzo di riferimento (per i gruppi composti da più donne);
- dalle 00.30 alle 06.00 solo su prenotazione e previa disponibilità, è prevista una tariffa unica agevolata pari a €9,00, circoscritta alla zona compresa tra il Ponte Girevole e Viale Magna Grecia. Senza supplemento notturno/festivi e con un unico indirizzo di riferimento (per i gruppi composti da più donne);
- per i tratti extraurbani o al di fuori della zona compresa tra il Ponte Girevole e Viale Magna Grecia, verrà applicato uno sconto del 10% sul costo della corsa. Senza alcun supplemento notturno/festivi e con un unico indirizzo di riferimento (per i gruppi composti da più donne);

☎️? Per usufruire della tariffa agevolata “TAXI ROSA” occorre specificare questa dicitura al momento della chiamata al radiotaxi.

- TARANTO TAXI 3205733641
- TAXI DUE MARI 0997354858 / 3452948508
- TAXI COMUNALE TARANTO 3514304749
- TAXI DRIVER 0994534828

Tagged under

È Sabrina Pontrelli la nuova consigliera di Parità della Provincia di Taranto. È stata nominata con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per le Pari Opportunità, su proposta del Presidente della Provincia dopo un’accurata selezione.

Si tratta di una figura fondamentale sul territorio in quanto ha il compito di monitorare, promuovere e supportare l’attuazione delle politiche di parità di genere e di non discriminazione sul lavoro, nella formazione professionale e nelle opportunità di carriera.

Nell'esercizio delle proprie funzioni ha la qualifica di pubblico ufficiale e l'obbligo di segnalare all'autorità giudiziaria i reati di cui viene a conoscenza.

Quali sono le specifiche funzioni della Consigliera di Parità:

- Vigilanza e Promozione: Assicurare l'osservanza delle normative in materia di parità di genere e non discriminazione, promuovendo attivamente una cultura del rispetto e dell'uguaglianza.

- Supporto e Consulenza: Offrire supporto e consulenza alle lavoratrici e ai lavoratori che si trovano in situazioni di discriminazione o disparità di trattamento, agendo come punto di riferimento per la risoluzione di tali problemi.

- Collaborazione con Enti e Istituzioni: Lavorare in stretta collaborazione con enti pubblici e privati per sviluppare e implementare strategie efficaci che promuovano la parità di genere sul posto di lavoro e nelle politiche di assunzione.

- Formazione e Sensibilizzazione: Organizzare e promuovere iniziative di formazione e sensibilizzazione rivolte sia ai datori di lavoro che ai lavoratori, per diffondere la conoscenza delle leggi sulla parità di genere e sulle buone pratiche da adottare.

La figura della Consigliera di Parità è fondamentale per costruire una società più giusta e inclusiva. Attraverso il suo impegno quotidiano, contribuisce a creare ambienti lavorativi dove uomini e donne hanno le stesse opportunità di crescita professionale, liberi da pregiudizi e discriminazioni. La sua attività va oltre la semplice applicazione delle normative, rappresentando un vero e proprio motore di cambiamento culturale verso la valorizzazione delle differenze e l'affermazione dei diritti di ogni individuo.

 

Dichiarazioni di Sabrina Pontrelli

Ringrazio chi mi ha scelta per l’espletamento di questo importante incarico, Rinaldo Melucci e chi mi ha preceduta svolgendo un ottimo lavoro, l’avv. Gina Lupo. Non è la prima volta che ho la possibilità di lavorare nella Provincia di Taranto. Ho già ricoperto il ruolo di consigliera provinciale e sono stata presidente della commissione e della consulta alle pari opportunità, proseguendo, poi, il mio percorso in ambito associativo sempre nel settore delle pari opportunità. Oggi, quindi, ritorno con un grande bagaglio esperienziale sulle spalle tanta determinazione per portare avanti gli obiettivi di questo Ente. Ricopro una figura istituzionale di grande responsabilità, pertanto mi occuperò di tutte le attività di promozione della parità di genere soprattutto in ambito lavorativo, oltre ad un’attività di controllo e di vigilanza su tutto il territorio. Come prima cosa cercherò di attivare un CUG, il regolamento per il comitato unico di garanzia, in forma associata, che sia, quindi, lo stesso per tutti i Comuni della provincia ionica.”.

 

Dichiarazioni di Goffredo Lo Muzio, Vicepresidente della Provincia di Taranto

 Do innanzitutto il benvenuto a Sabrina Pontrelli, valida professionista da tempo impegnata nel settore delle pari opportunità. Grazie a lei la Provincia raccoglierà le esigenze di tutto il territorio e darà i giusti input per poi vigilare che siano state recepite le indicazioni date. Sono sicuro che il lavoro della dott.ssa Pontrelli sarà quotidiano e potrà contare sul sostegno dell’Amministrazione Melucci, sensibile da sempre ai diritti delle donne.”  

Tagged under

Questa mattina il Presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci, ha inviato una lettera al Governatore della Puglia, Michele Emiliano, esponendo le difficoltà economiche esistenti in merito all’assistenza scolastica in favore degli studenti diversamente abili.

Come si specifica nella missiva, gli interventi di assistenza specialistica per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità in ambito scolastico, in Puglia, sono di primaria competenza regionale e, solo in second’ordine, sono di competenza delle singole Province in virtù di una convenzione triennale in proroga al prossimo anno scolastico.“Si tratta di una serie di servizi che ormai ogni anno fanno registrare una notevole crescita della spesa dovuta all’aumento delle domande di assistenza, e ad una sempre legittima maggiore consapevolezza dei propri diritti da parte dell’utenza” come ha specificato Melucci a Emiliano.

La Provincia di Taranto negli ultimi anni ha, grazie all’Amministrazione Melucci, svolto le sue funzioni in modo virtuoso garantendo alti standard qualitativi rispetto alle altre province pugliesi.Oggi, però, si va incontro ad una situazione diversa rispetto agli anni scolastici passati. C’è un aumento del numero di soggetti aventi diritto all’assistenza ed è necessario un maggiore impegno da parte della Regione per poter garantire gli stessi standard qualitativi e quantitativi anche per il prossimo anno scolastico.

La Provincia di Taranto che, grazie all’attuale Amministrazione, ha tra le priorità la tutela dei diversamente abili e delle loro famiglie, ha subìto un ingiusto depauperamento delle proprie risorse nell’esercizio di funzioni non proprie, ma di competenza regionale.Il valore complessivo della programmazione AS 2024/2025 ammonta ad € 3.600.000,00, ma l’Ente richiede alla Regione ulteriori risorse, pari a 500.000 euro, rispetto a quelle già assicurate da Bari. La suddetta richiesta di risorse finanziarie adeguate è condizione essenziale per poter formalizzare la prosecuzione dell’avvalimento per il prossimo anno scolastico 2024/25.

Tagged under

 WhatsApp Image 2024 01 22 at 12.56.39 1 002

Hanno preso avvio, con successo, i LABORATORI INCLUSIVI TARAS 2024 - edizione invernale, per i ragazzi con disabilità e i loro coetanei.

Quattro sono le esperienze proposte:

  • Laboratorio Fiaba in Lis , presso l’ I.C. Viola di Taranto, con ben 28 adesioni: i ragazzi, attraverso il linguaggio dei Segni, scopriranno un canale comunicativo alternativo;
  • Laboratorio Lettura al buio - “Se chiudi gli occhi” , presso l’ I.C. Giovanni XXIII di Martina Franca, con ben 35 adesioni. I bambini sperimenteranno un modo diverso di percepire il mondo circostante attraverso un percorso narrante al buio;
  • il Laboratorio DELFINO, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Delfino ADS Taranto APS-ETS,  presso la piscina comunale e la palestra dell’I.C. Martellotta, con 26 adesioni: sarà promossa la socializzazione in una situazione diversa dall’ambiente classe, attraverso lo sport, in palestra e piscina;
  • Laboratorio MI FIDO di TE...PET CARE,  in collaborazione con il centro cinofilo Antek Dog School di San Giorgio Jonico, con ben 33 iscritti: per i ragazzi, un’occasione di scambio reciproco di stimoli ed emozioni con gli animali.

Ogni laboratorio si avvarrà dell’apporto di educatori, assistenti alla comunicazione e Oss del Servizio, che coadiuveranno gli esperti nella conduzione e realizzazione delle attività laboratoriali.

Tutte le attività, previste dal servizio di "Integrazione Scolastica Disabili" della Provincia di Taranto, sono gestite dalle cooperative "SocioCulturale" e "Lavoro e Progresso ‘93".

WhatsApp Image 2024 01 22 at 14.13.05 1     WhatsApp Image 2024 01 22 at 14.12.25 1   WhatsApp Image 2024 01 22 at 12.56.39 1 002

 

Tagged under

Un accordo di collaborazione fra Istituzioni per prevenire e contrastare un fenomeno inquietante: la violenza e gli abusi nei confronti delle vittime di genere e di tutti coloro che si trovano in condizioni di vulnerabilità. Un fenomeno che, come si evince dalle cronache, purtroppo sta assumendo contorni sempre più ampi e che non sempre viene tempestivamente denunciato.

Frutto di un coordinamento fra tutti gli attori della comunità, il Protocollo d'Intesa è finalizzato a favorire non solo l'emersione di quelle situazioni in cui si registrano maltrattamenti, violenze, atti persecutori, ma anche l'individuazione e la valorizzazione di strategie che, oltre a perseguire gli autori del reato, garantiscano la tutela, il sostegno e la cura di chi subisce abusi.

L'Intesa è stata firmata nella giornata odierna presso la sede della Prefettura di Taranto nel corso di un tavolo a cui hanno partecipato, fra gli altri, il Prefetto dott. Demetrio Martino, promotore dell'iniziativa; i Presidenti dei Tribunali Ordinario e per i Minori; i Procuratori della Repubblica; il Questore; il Comandante provinciale dei Carabinieri; il Comandante provinciale della Guardia di Finanza; la consigliera provinciale Anna Filippetti, in rappresentanza del Presidente della Provincia e sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci; la Consigliera di parità della Provincia del capoluogo ionico, avv. Gina Lupo; il Comune di Taranto (rappresentato dal vicesindaco Fabrizio Manzulli).

Nel documento sono evidenziati ruoli, impegni e modalità operative che ogni soggetto istituzionale firmatario dovrà osservare. L'Ente Provincia agirà di concerto con la Consigliera di Parità allo scopo di promuovere e garantire misure in grado di contrastare la violenza di genere, di sostenere e di agevolare presso gli Istituti scolastici del territorio iniziative di sensibilizzazione ed informazione. Fra le attività previste, notevole importanza riveste anche la stipula di accordi con enti ed imprese locali pronte a prestare la propria disponibilità ad assumere alle loro dipendenze le vittime di violenza, consentendo alle stesse non solo di recuperare maggiore fiducia nel futuro, ma anche di poter realizzare un'autonomia sociale ed economica.

Sarà cura della Consigliera di Parità condividere le buone prassi, far conoscere l'esistenza e divulgare il contenuto del Protocollo negli ambiti territoriali della Provincia, promuovere negli Istituti scolastici azioni di sensibilizzazione tese a contrastare il fenomeno delle violenze di genere, raccogliere e diffondere i dati relativi ad eventuali segnalazioni di discriminazioni sul posto di lavoro, di molestie o abusi sessuali e fornire consulenza in materia di diritti di pari opportunità. Il tutto affiancato dall'avvio di iniziative in collaborazione con i centri antiviolenza per sollecitare l'istituzione di sportelli donna, punti di ascolto, case accoglienza e per tracciare, avvalendosi di personale specializzato, un programma che tuteli, protegga ed aiuti le stesse vittime.

Tagged under

8462850dbb62c4bd159ee1ad55df6950 Garant

Il capo dell’Amministrazione Provinciale Giovanni Gugliotti ha istituito con proprio decreto il Garante dei diritti delle persone disabili della Provincia di Taranto.

Tagged under

Questa mattina si è tenuta in Prefettura la sottoscrizione del Protocollo di legalità in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro in provincia di Taranto, promosso dal Prefetto di Taranto dott. Demetrio Martino, che ha raccolto l’adesione delle istituzioni del territorio, delle forze dell’ordine e del mondo del lavoro.

Tagged under

Si terrà mercoledì 1 dicembre, presso il Palazzetto dello Sport di Montemesola, alle 19.30, l'incontro di calcio a 5 tra la squadra femminile del Real Statte e gli amministratori della provincia di Taranto.
“STOP! Alla violenza contro le donne” è il messaggio che parte dalla Commissione alle Pari Opportunità della Provincia di Taranto e che è stato prontamente accolto, oltre che dal Presidente Giovanni Gugliotti, anche da tanti consiglieri comunali e sindaci del territorio ionico.

Tagged under

L'ordinanza di Emiliano prevede scuole chiuse in Puglia da lunedì 22 febbraio fino al 5 marzo 2021

Tagged under
Pagina 1 di 2