Displaying items by tag: Strade e Viabilità
È stata indetta ieri la conferenza dei servizi semplificata asincrona relativa all’approvazione del progetto di fattibilità per la manutenzione del piano viabile, per l’installazione della segnaletica e delle barriere metalliche e per lo studio di Alert e monitoraggio delle strade provinciali 12 e 14. Si tratta di un investimento da parte della Provincia di Taranto pari a 3 milioni e 200mila euro.
I territori coinvolti sono quelli di Castellaneta, Palagiano e Palagianello. In particolare, è interessata ai lavori la zona nei pressi del fiume Lato.
La Provincia ha inviato la documentazione per l’avanzamento dell’iter burocratico ai soggetti coinvolti invitando gli stessi ad esprimere il proprio parere entro 60 giorni a partire dall’invio della documentazione sul progetto.
Si è tenuto, pertanto, oggi un incontro con il Presidente della Provincia facente funzioni, Roberto Puglia, durante il quale il Dirigente del Settore Viabilità, l’arch. Raffaele Marinotti, insieme al Consigliere provinciale, Marco Natale hanno illustrato le opere che verranno compiute e la loro tempistica. Presente anche il sindaco di Palagianello, Giuseppe Gasparre.
Data la presenza del fiume, non si tratta solo di manutenzione stradale, ma anche di fornire un sistema di allarme precoce in caso di innalzamento repentino dei livelli idrici, di supportare la gestione delle emergenze, di ridurre il rischio per la pubblica incolumità, di contenere gli impatti economici e logistici degli eventi idraulici intensi ed, infine, di integrare il monitoraggio nelle strategie di manutenzione programmata della rete stradale.
Si è tenuto, questa mattina, nella sede della Provincia di Taranto, un tavolo di concertazione per l’assegnazione della strada “Noci-Castellaneta” all’Ente provinciale da parte del Comune di Mottola.
Presenti all’incontro per la Provincia il Presidente facente funzioni, Roberto Puglia, il Consigliere Marco Natale ed i tecnici del settore Viabilità tra cui il dirigente, l’arch. Raffaele Marinotti; per la Regione Puglia, il consigliere Antonio Scalera e per il Comune di Mottola l’arch. Antonella Carriero. Inoltre, in rappresentanza dei pendolari, erano presenti anche il Vicepresidente di Coldiretti Taranto, Francesco D’Onghia, e Margherita De Leonardis, rappresentante della Casa di Cura “Monte Imperatore”.
Si parla di un tratto compreso tra la Strada Statale100 ed il Comune di Noci che dovrebbe diventare della Provincia per permetterne la messa in sicurezza e le manutenzioni ordinaria e straordinaria. È una strada ad alta percorrenza che collega il territorio barese e quello ionico e le cui condizioni sono precarie mettendo a rischio la vita dei pendolari.
“L’incontro di oggi sarebbe dovuto essere di concertazione tra i due Enti, in particolare tra la parte politica e quella tecnica e sono molto rammaricato per l’assenza del sindaco di Mottola. Ci sono in ballo vite umane che ogni giorno percorrono questa strada e non possiamo voltare le spalle” ha dichiarato il Presidente ad interim della Provincia di Taranto, Roberto Puglia.
Durante la riunione, infatti, su proposta del Consigliere provinciale Marco Natale, è stato concordato un incontro, per mercoledì 21 maggio, tra i legali dei due Enti per dirimere la questione tecnico-amministrativa in merito all’iter da seguire per l’acquisizione del tratto stradale da parte della Provincia. Inoltre, il Comune di Mottola, nella persona dell’architetto Carriero, si impegna per la messa in sicurezza del tratto stradale.
Il Consigliere regionale Antonio Scalera ha dichiarato che “La pazienza è finita, sono rammaricato dell’assenza della parte politica di Mottola per una questione assai spinosa,come le condizioni della strada in questione. Ne va dell’incolumità dei pendolari che ogni giorno percorrono quel tratto. Quindi o entro dieci giorni si provvede all’inizio dei lavori di manutenzione o mi recherò alla Procura della Repubblica per chiedere di mettere il tratto sotto sequestro. Il senso di responsabilità degli amministratori in questo caso deve andare oltre il colore politico per la salvaguardia del bene comune.Ringrazio il Presidente della Provincia di Taranto, Roberto Puglia, che ha accolto le mie richieste e ha convocato subito un tavolo di concertazione tra le parti.”.
Anche la Provincia di Taranto sarà tra i territori protagonisti del Giro d’Italia.
Mercoledì 14 Maggio, infatti, i ciclisti nella quinta tappa della Corsa Rosa, che va da Ceglie Messapica a Matera, percorreranno le strade dei Comuni di Martina Franca, Massafra e di Ginosa (in particolare la sua Marina).
Più nello specifico, il programma prevede il primo stop della giornata a Martina Franca alle ore 12:25 in Piazza XX Settembre, il secondo stop a Massafra, alle ore 13:10 in Piazza Vittorio Emanuele ed il terzo ed ultimo stop nella provincia ionica a Marina di Ginosa alle ore 13:55 in Piazza Croce Rossa.
Gli uffici tecnici dell’Ente provinciale hanno assicurato la messa in sicurezza delle strade Provinciali Ex SS 581 e Sp 35, che saranno percorse mercoledì prossimo, con alcuni lavori di manutenzione ordinaria per il rinnovo del manto stradale. Il tratto in questione è lungo circa 30 chilometri ed i fondi impegnati dalla Provincia di Taranto ammontano a circa 150mila euro.
Per avere maggiori informazioni è possibile collegarsi al seguente link:
https://www.giroditalia.it/tappe/tappa-5-del-giro-ditalia-2025-ceglie-messapica-matera/
“Sono molto orgoglioso, in qualità di Presidente facente funzioni dell’Ente, di poter ospitare sulle strade del territorio ionico il tour più famoso d’Italia. Gli uffici tecnici lavorano da mesi per la manutenzione delle strade provinciali per rendere più agevole il passaggio dei ciclisti sul nostro territorio. Un’opportunità, questa, importante anche per far conoscere ancora di più la zona ionica già forte attrattiva per i turisti” ha dichiarato il Presidente ad interim della Provincia di Taranto, Roberto Puglia.
È stato inaugurato, questa mattina, il secondo lotto della Tangenziale Sud. Si tratta del primo tronco di strada che va dallo svincolo di via Cesare Battisti in prosecuzione del Ponte Punta Penna Pizzone verso Lama – San Vito.
In particolare, il secondo lotto collegherà i rioni Salinella e Taranto 2 ricongiungendosi alla strada che costeggia la Stazione navale della Marina Militare di Viale Jonio. Dal Ponte di Punta Penna si potranno raggiungere le località di Lama – San Vito decongestionando il traffico in città.
Si tratta di un’importante opera lunga 3.3 chilometri che l’Amministrazione Melucci ha portato avanti a partire dal 2023 dopo un fermo dei lavori dal 2014. In un anno e mezzo Melucci ha portato a termine un progetto positivo per la città, ma anche per la provincia. In particolare, infatti, la tangenziale, al suo completamento, rappresenterà un passaggio fondamentale per la congiunzione alla “Talsano – Avetrana”, la cosiddetta “Regionale 8”, la strada che collegherà la città di Taranto con il punto più estremo del versante orientale della provincia (Avetrana, appunto).
Per il secondo lotto la Provincia di Taranto, sotto l’Amministrazione Melucci, ha ottenuto un finanziamento da parte della Regione Puglia pari a 28 milioni di euro. Dopo l’appuntamento di oggi Provincia e Regione si metteranno subito a lavoro per la realizzazione del terzo lotto che oggi è in fase progettuale con un finanziamento regionale pari a 50 milioni di euro.
“Oggi posso dirlo, sono emozionato. Sono molto orgoglioso della squadra che ha lavorato per la realizzazione di questa grande opera che migliorerà la qualità dei cittadini per i loro spostamenti. Parliamo di una strada i cui lavori erano bloccati dal 2014. Dal 2023 quello che sembrava finito in un dimenticatoio lo abbiamo fatto diventare realtà e oggi lo vediamo con i nostri occhi. In pochissimo tempo, poco più di un anno, abbiamo raggiunto un obiettivo importantissimo. La giornata di oggi rappresenta un tassello fondamentale durante la mia Amministrazione. So che lascerò ai tarantini qualcosa di molto importante.” Ha dichiarato dopo il taglio del nastro il Presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci.
SCHEDA TECNICA TANGENZIALE SUD (SECONDO LOTTO) CON RINALDO MELUCCI PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
- Finanziamento Regione Puglia paria a € 28.821.307,98;
- Totale chilometri: 3,3 km;
- L’opera è stata gestita dal settore Viabilità della Provincia di Taranto.
RUP: dott. Walter Caprino;
- Ripresa dei lavori sotto l’Amministrazione Melucci in data 01.08.2023;
- In data 12.04.2024 il Direttore dei Lavori, ing. Vito Prato, in considerazione del verbale dello Spesal in materia di igiene e sicurezza del lavoro, ordinava la sospensione di tutte le attività di cantiere in seguito al decesso di un operaio;
- Ripresa dei lavori in data 03.07.2024;
- Fine dei lavori 12.02.2025;
È Angelo Laterza il nuovo delegato, tra i consiglieri provinciali, per il settore della Viabilità. Un incarico importante che il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci, gli ha voluto conferire anche in virtù del suo interessamento per la strada “Noci – Castellaneta”.
Giovedì 23 gennaio prossimo, infatti, è stato istituito un tavolo tecnico, fortemente voluto da questa Amministrazione, a cui parteciperanno anche Regione Puglia, Comune di Mottola e Coldiretti. L’incontro ha la finalità di risolvere una questione assai spinosa tra l’Ente provinciale ed il Comune di Mottola sulla competenza e la relativa gestione dell’asse viario in questione.
Parliamo di un tratto compreso tra la Strada Statale 100 ed il Comune di Noci che diventerà di competenza della Provincia per permetterne la messa in sicurezza e le manutenzioni ordinaria e straordinaria. È una strada ad alta percorrenza che collega il territorio barese e quello tarantino e che purtroppo è finita troppo spesso agli onori della cronaca per gli incidenti stradali.
L’Amministrazione Melucci è la prima ad interessarsi concretamente della competenza della strada e della sua messa in sicurezza.
“Ringrazio il consigliere Angelo Laterza per essersi interessato alla risoluzione del problema. Una vera e propria matassa è stata finalmente sbrogliata e appena le competenze saranno delineate procederemo subito con i lavori. È proprio per questo che ho deciso di conferire a Laterza la delega alla Viabilità, settore di fondamentale importanza da cui dipendono la mobilità e la sicurezza di tanti cittadini” ha dichiarato il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.
Dopo gli interventi effettuati al confine tra la Puglia e la Basilicata, l’Ente ha effettuato importanti lavori su altre cinque strade provinciali per la manutenzione del piano viabile e l’installazione delle barriere metalliche e della segnaletica orizzontale e verticale.
Dopo gli interventi effettuati al confine tra la Puglia e la Basilicata, l’Ente ha effettuato importanti lavori su altre cinque strade provinciali per la manutenzione del piano viabile e l’installazione delle barriere metalliche e della segnaletica orizzontale e verticale.I tratti interessati sono i seguenti:
-Sp 29: Innesto Mottola - Noci contrada Pandaro al confine con Noci
-Sp 49: Martina Franca Palese a innesto Crispiano Orimini
-Sp 82: San Giorgio Jonico Monteiasi
-Sp 87: Fragagnano S. Marzano confine Francavilla
-Sp 136: Manduria Maruggio Mare
I lavori su alcune strade sono già terminati e su altre sono in fase di ultimazione. Sono durati circa tre mesi con un impegno di spesa di oltre due milioni di euro con fondi del MIT (il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).Parliamo di tratti ad alta percorrenza che collegano non solo i Comuni del territorio provinciale ionico, ma anche quelli della provincia di Taranto con quelli della Città Metropolitana di Bari (basti pensare alla Sp 29).“È importante creare in tutta la provincia una rete stradale che migliori le condizioni di sicurezza e di percorribilità sia sul versante orientale sia su quello occidentale. Sono in ballo altri progetti e per questo un grazie speciale va ai tecnici del settore Viabilità che seguono con grande professionalità le opere” ha dichiarato il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.
Manca un mese alla fine dei lavori per la realizzazione della Tangenziale Sud. Sono, infatti, già iniziate le attività di collaudo per il secondo lotto della più importante arteria stradale del Tarantino.
A causa di alcune interferenze esterne la consegna dell’opera è prevista tra un mese circa. Per la prosecuzione delle opere è stato necessario, infatti, l’intervento dell’Acquedotto Pugliese e dell’Enel a margine del tratto stradale in costruzione. Inoltre, il maltempo degli ultimi giorni ha portato ad un rallentamento dell’operato.
Si ricorda che la realizzazione dell’arteria stradale collegherà il rione Salinella con Taranto 2 ricongiungendosi alla strada che costeggia la Stazione navale della Marina Militare di Viale Jonio. In questo modo dal Ponte di Punta Penna Pizzone saranno facilmente raggiungibili le località di San Vito e Lama decongestionando il traffico in città.
Sono terminati i lavori sulla strada statale 78, più conosciuta come Circummarpiccolo. Il cantiere stradale ha interessato 700 metri di tratto lungo le sponde del Mar Piccolo in zona Battendieri.
Si tratta di un importante lavoro ingegneristico degli uffici tecnici della Provincia di Taranto per bloccare lo smottamento della collina sovrastante che stava portando ad uno slittamento verso il mare delle corsie stradali.
E’ stata realizzata una palificazione su cui sono stati consolidati dei muri-spalla in cemento a sostegno della strada con l’inserimento di nuove canaline per l’acqua piovana in modo da rendere tutta la struttura più solida e sicura. Inoltre si è provveduto all’installazione di guard-rail ecologici rivestiti in legno per la messa in sicurezza della viabilità e di una nuova segnaletica stradale orizzontale.
Il progetto è stato finanziato da una misura regionale con un impegno di spesa pari a due milioni di euro.
“Abbiamo recuperato un importante collegamento stradale per la provincia, ripristinando, con tecniche moderne, un tratto ad alta percorrenza che collega la città di Taranto con il territorio circostante.” ha commentato, al termine dei lavori, il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.
Terminati i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla Strada provinciale 118 che collega Sava e Lizzano.
Si tratta di un importante punto di snodo sul versante orientale della provincia ionica in quanto interseca la Strada provinciale 86, la cosiddetta "Grottaglie mare" che porta sulla litoranea salentina.
I lavori sono durati 45 giorni con un impegno di spesa di 500mila euro grazie ad un finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
#amministrazioneMelucci #viabilità
Sono in fase di ultimazione i lavori per la costruzione di una delle due rotatorie previste sulla Sp 109 San Giorgio – Pulsano. In particolare, si tratta di quella che interseca la Sp 110 dir.
Tale opera, i cui lavori sono iniziati circa un mese fa, ha avuto un finanziamento da parte della Regione Puglia di circa 300mila euro e prevede, oltre al nuovo assetto viario, anche l’installazione di illuminazione, guard-rail e apposita segnaletica stradale verticale e orizzontale. I lavori verranno sospesi per il mese di agosto per consentire una migliore fruibilità del tratto stradale attesa la presenza di un consistente flusso veicolare turistico. Il cantiere per la seconda rotatoria sulla Sp 109, quello che interseca la Sp 107, sarà aperto a settembre prossimo.
“Abbiamo ritenuto necessario effettuare questi lavori di manutenzione straordinaria lungo la strada che collega San Giorgio a Pulsano, un tratto lungo circa 7 chilometri ad alto scorrimento, a seguito di numerosi incidenti anche mortali. La costruzione delle due rotatorie migliorerà le condizioni di sicurezza stradale e la percorribilità delle tre strade provinciali sul versante orientale della provincia” ha dichiarato il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.