Contenuto principale

Messaggio di avviso

Displaying items by tag: Trasporti

Si è tenuta, questo pomeriggio, l’Assemblea dei soci di CTP, il consorzio per i trasporti pubblici che copre l’intera provincia di Taranto.

Presenti all’incontro il Presidente di CTP, Francesco Tacente, ed i soci tra cui il Presidente della Provincia e sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.

L’incontro è stato particolarmente importante in quanto il Consiglio di Amministrazione è stato ridotto da cinque a tre componenti. È stato confermato il Presidente, l’avv. Francesco Tacente, che sarà affiancato da Angelo Brisci in qualità di Vicepresidente e dalla professoressa Carmela Galluzzo.

Lo snellimento del Consiglio di Amministrazione è stato necessario per adeguare anche CTP al Piano triennale dei servizi per il 2024 – 2026 della Regione Puglia. Proprio questa mattina si è tenuto un incontro per ridefinire i lotti di pertinenza dei vari Comuni della provincia nell’ambito del piano triennale. Bisogna rispondere al meglio alle nuove sfide del mercato e alle regole in continua evoluzione per quel che concerne i trasporti e questo incide anche sulla governance di CTP. Ringrazio chi ha fatto parte di questa squadra e per il lavoro svolto fino ad ora” ha dichiarato il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.

Ringrazio il Presidente per la fiducia accordatami. Da tempo lavoriamo in sintonia su temi importanti come il trasporto pubblico locale e lo abbiamo fatto affiancandoci di validi professionisti e consiglieri che hanno dedicato il loro prezioso tempo all’efficienza del servizio di trasporto pubblico. Sono contento degli obiettivi che tutti hanno costruito in questi anni, dal risanamento finanziario all’ammodernamento del parco rotabile e siamo pronti, con questa nuova composizione, per importanti traguardi.” ha dichiarato, a margine dell’incontro, l’avv. Francesco Tacente.

Tagged under

Si è tenuto questa mattina un primo incontro per l’aggiornamento del Piano Triennale dei Servizi regionali in merito al trasporto urbano dei Comuni della provincia di Taranto che hanno più di 15mila abitanti.

Sono stati coinvolti, pertanto, i Comuni di Ginosa, Martina Franca, Castellaneta, Grottaglie, Palagiano, Manduria e Massafra.

Poche settimane fa la Regione ha dato le linee guida per attenersi al Piano in questione per il triennio che va dal 2024 al 2026. Questo per permettere, di concerto con la Regione, di attuare politiche ed azioni in tema di mobilità e trasporti più consone alle esigenze dei cittadini.Ogni Comune coinvolto dovrà attuare delle strategie di intervento relative ai servizi di trasporto pubblico locale.

Inclusività e sostenibilità saranno alla base di tali politiche attuative.

Tagged under

Ctp, approvato il bilancio 2023 con un utile di 3 milioni 164mila 262 euro. Il via libera da parte dell'assemblea dei 24 soci dell'azienda, riunitasi ieri venerdì 21 giugno, sancisce quello che, così come sottolinea il presidente, l'avvocato Francesco Tacente, “è il risultato economico-finanziario migliore degli ultimi cinquant'anni. In altre parole, da quando è stata costituita la società non era mai stato registrato un risultato simile”.

Le cifre, dunque. La positiva chiusura dei conti al 31 dicembre dell'anno scorso si regge sostanzialmente su questi elementi: il recupero di ingenti somme mai richieste, negli ultimi dieci anni, da Ctp a Cotrap; l'aumento rispetto al 2022 dei proventi dalla vendita di biglietti e abbonamenti e un'efficace strategia aziendale.

In particolare, per quel che riguarda il conto economico, i ricavi dalle vendite passano dai 15 milioni 451mila euro del 2022 a 16 milioni 476mila dell'anno scorso con un incremento, in termini assoluti, pari a 1 milione 24mila euro; il valore della produzione operativa, invece, che nel 2022 aveva fatto registrare 17 milioni 540mila 803 euro, nel 2023, sfiora i 25 milioni di euro (24 milioni 998mila), con un aumento di 7 milioni 456mila 590 euro.

Non solo numeri e dati contabili. Ctp, seguendo anche le indicazioni tracciate dal socio di maggioranza (la Provincia di Taranto), nel corso del 2023, ha attuato delle politiche di welfare aziendale che hanno consentito ai 241 dipendenti di beneficiare di un buono carburante di 200 euro e di ampliare la copertura assicurativa e sanitaria.

La positiva situazione dell'azienda, nettamente migliorata dopo l'azione di risanamento finanziario varata sin dal 2022 dal cda, ci ha consentito di fare investimenti importanti per il nostro territorio. Verso la fine dell'anno scorso, infatti, Ctp ha acquistato i primi autobus nuovi (20 ibridi) a cui poi, nei primi mesi del 2024, se ne sono aggiunti 67 termici per un totale – ricorda il presidente Tacentedi 87 nuovi mezzi sicuri, moderni, confortevoli e a basse emissioni inquinanti. Ma non solo. In collaborazione con il Politecnico di Bari – aggiunge – abbiamo avviato un programma che, applicando la misura Industria 5.0, riqualificherà le nostre officine da un punto di vista energetico, ambientale, di sicurezza e quindi di produttività”.

Nel corso dell'assemblea dei soci, infine, il sindaco di Montemesola, Ignazio Punzi, ha evidenziato “l'inversione di tendenza messa in atto dal management aziendale”, mentre il presidente della Provincia e sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, approvando il bilancio 2023 di Ctp ha affermato: “Ha ragione il presidente Tacente, questa società sta cambiando pelle. Del resto, il profondo rinnovamento del parco mezzi va in questa direzione”. E ancora, Melucci ha aggiunto: “Il risultato economico (utile di 3,1 milioni di euro) è davvero impressionante. A maggior ragione, invito il Ctp ad utilizzarlo per attuare altre politiche di welfare aziendale in favore dei dipendenti, proseguendo così sulla strada che avevo indicato già un anno fa. E poi, certo, queste risorse finanziare – osserva il socio di maggioranza di Ctp – possono essere impiegate anche per potenziare le infrastrutture tecniche societarie e per essere sempre di più protagonisti nell'accoglienza turistica. Infine, bisogna prepararsi agli appuntamenti internazionali del 2026 quando – conclude il presidente Melucci – i pullman di Ctp, ad esempio, potrebbero svolgere un ruolo importante nell'ambito dei Giochi del Mediterraneo

Tagged under

La Provincia di Taranto ha inviato nei giorni scorsi alla Regione Puglia il progetto per l'iniziativa "Puglia easy to reach" promossa dagli assessorati regionali ai Trasporti e al Turismo per collegare con i bus gli aeroporti con le principali località turistiche. Si tratta di fondi stanziati dalla Regione per incentivare il turismo nelle diverse località pugliesi collegandole al meglio con gli aeroporti. Per questo gli uffici tecnici della Provincia insieme a CTP hanno stilato un progetto che estenda sul territorio un servizio già in essere per collegare la Provincia di Taranto con l'aeroporto "Papola Casale" di Brindisi.

È previsto che le corse siano effettuate tutti i giorni, nel periodo estivo, da e per la Valle d'Itria, la zona ionica orientale (Campomarino, Marina di Pulsano, Marina di Leporano, Leporano, Pulsano) e la zona occidentale (Castellaneta, Laterza, Ginosa, Ginosa Marina, Castellaneta Marina).

"Un'opportunità unica per collegare tutta la zona costiera della Provincia di Taranto con gli aeroporti. Come sappiamo la zona ionica e la Valle d’Itria è una forte attrattiva per i turisti durante la stagione estiva per ammirare le nostre meraviglie paesaggistiche e il collegamento con l'aeroporto più vicino (attualmente quello di Brindisi) non può che collaudare un sistema turistico in forte espansione. Non resta che rimanere in attesa dell'approvazione del nostro progetto da parte della Regione Puglia" ha dichiarato il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.

Tagged under

In considerazione della disponibilità fornita dal Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, all’indomani della visita dello stesso a Taranto in occasione dell’inaugurazione del cantiere per l’officina/deposito della BRT, il Presidente della Provincia di Taranto ha inviato una lettera al Ministro per sollecitare un immediato incontro a Roma finalizzato all’avvio di una Conferenza di Servizi per dare finalmente attuazione alla “continuità territoriale” dell’aeroporto “Marcello Arlotta” di Taranto-Grottaglie.

In considerazione della disponibilità fornita dal Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, all’indomani della visita dello stesso a Taranto in occasione dell’inaugurazione del cantiere per l’officina/deposito della BRT, il Presidente della Provincia di Taranto ha inviato una lettera al Ministro per sollecitare un immediato incontro a Roma finalizzato all’avvio di una Conferenza di Servizi per dare finalmente attuazione alla “continuità territoriale” dell’aeroporto “Marcello Arlotta” di Taranto-Grottaglie.

Il fine ultimo è rendere attivo lo scalo con l’attivazione dei voli di linea, esigenza avvertita da tutta la comunità ionica.L’inoperatività, a riguardo, del Gestore Aeroporti di Puglia, scrive Melucci, “penalizza fortemente questo territorio e il suo sviluppo sociale, industriale e turistico, in contrasto con le regole sulla mobilità passeggeri che, secondo l’art. 82 L. 289 del 27.12.2002, in conformità alle disposizioni di cui al regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio del 23 luglio 1992, indicano lo scalo di Taranto tra quelli di “continuità territoriale” ”.

Melucci ha, inoltre, ricordato nella missiva che la Regione Puglia di recente ha richiesto la delega alla Conferenza dei servizi solo per l’Aeroporto “G. Lisa” di Foggia, considerato aeroporto regionale, e non ha fatto cosa analoga per il “M. Arlotta” valutato scalo nazionale per la sua importanza a livello strategico.

Tagged under

Ieri mattina il Presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci, ha effettuato un sopralluogo nella sede di Ctp, la società di trasporti pubblici locali di cui l’Ente provinciale è socio maggioritario, in occasione dell’Assemblea dei soci.Ieri mattina il Presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci, ha effettuato un sopralluogo nella sede di Ctp, la società di trasporti pubblici locali di cui l’Ente provinciale è socio maggioritario, in occasione dell’Assemblea dei soci.

Melucci ha potuto ammirare l’officina con i nuovi autobus altamente tecnologici. Si tratta in totale di 87 mezzi di cui 20 ibridi. Questi ultimi sono veicoli con i più elevati standard ambientali (Euro 6) ed hanno un valore di 224mila euro ciascuno per una spesa complessiva di 15 milioni di euro di cui Ctp, con risorse proprie, ha coperto il 15 per cento del valore complessivo.

Inoltre, grazie ad una partnership con il Politecnico di Bari, Ctp ha potuto attivare un programma di digitalizzazione ed innovazione tecnologica migliorando le operazioni officina e di magazzino. Il progetto, supportato dal piano nazionale “Transizione 4.0”, punta alla riorganizzazione delle strutture e delle risorse a disposizione implementando tecnologie avanzate e metodi di lavoro all’avanguardia.

Tutto questo si è potuto realizzare grazie ad una manovra di risanamento aziendale. Ctp ha, infatti, approvato il bilancio del 2022 con un attivo di oltre 624mila euro e questo ha permesso i nuovi investimenti.“Le condizioni economiche del consorzio ed il nuovo parco mezzi permettono di guardare al futuro con fiducia. Sono in ballo tanti progetti per fare rete tra il capoluogo ionico ed i Comuni della provincia soci di Ctp. I passeggeri saranno più agevolati nelle tratte verso il mare durante la stagione estiva e sarà incentivato il trasporto pubblico anche per i turisti” ha commentato a margine dell’Assemblea, il presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.

Tagged under

Un trasporto pubblico locale più moderno, funzionale e, soprattutto, ecologico. E' quanto si potrà apprezzare a seguito dei nuovi contratti che il CTP di Taranto è pronto a siglare per l'acquisto di 67 nuovi autobus all'avanguardia, che andranno ad affiancare i venti mezzi ibridi già messi in circolazione lo scorso ottobre.

A margine di questo importante passaggio, in qualità di socio di maggioranza del Consorzio, l’Ente Provincia di Taranto attraverso il suo presidente Rinaldo Melucci manifesta grande soddisfazione per un risultato che riflette “la volontà di adottare soluzioni innovative e responsabili per il trasporto pubblico. Gli autobus, divisi in tre lotti, rappresentano non solo un investimento in tecnologia avanzata, ma anche un passo significativo verso la riduzione delle emissioni e il rispetto ambientale.”
Desidero ricordare - ha aggiunto il presidente Melucci- che questa iniziativa permetterà di procedere alla sostituzione di autobus ormai datati con veicoli in grado di rispondere agli standard europei e contribuire al miglioramento della qualità del servizio del CTP.”
Tagged under

Con la piena disponibilità da parte del CTP dei primi nuovi bus ibridi, la giornata odierna segna un passo importante verso un sistema di trasporti più efficiente, sostenibile e sicuro per i cittadini della nostra provincia. L'arrivo di questi mezzi rappresenta un chiaro segnale di come il nostro territorio sia pienamente coinvolto in quel progresso tecnologico e ambientale che l'attuale periodo storico ci impone di seguire.

E' quanto dichiarato dal presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci, a margine della presentazione dei nuovi veicoli per il trasporto urbano in dotazione al CTP avvenuta questa mattina nell'area antistante alla Rotonda del Lungomare.

Già da alcuni giorni l'utenza- ha proseguito il presidente dell'Amministrazione provinciale- può contare su mezzi più performanti, in grado di offrire prestazioni superiori. Ma non solo. L'utilizzo della nuove macchine contribuirà in modo significativo alla riduzione dell'inquinamento atmosferico, al miglioramento della qualità dell'aria nella nostra comunità e al minor consumo di carburante. Inoltre, non possiamo ignorare l'importanza della sicurezza per chi viaggia sui nostri mezzi pubblici, che è una delle priorità dell'Ente Provincia, socio di maggioranza del CTP. I nuovi bus ibridi sono dotati di tecnologie, funzionalità e strumentazioni di bordo che garantiscono sia ai conducenti sia ai passeggeri il massimo comfort durante la percorrenza delle strade.

Mi preme evidenziare -ha continuato il presidente Melucci- che siamo solo all'inizio del processo di rinnovamento del parco macchine del CTP. Infatti, nei primi mesi del prossimo anno saranno a disposizione ulteriori bus, che andranno a sostituire quelli più vetusti. Un'operazione che ci consentirà di migliorare ulteriormente il servizio offerto ai cittadini, assicurando che abbiano accesso a mezzi moderni, confortevoli ed ecocompatibili. Mi piace sottolineare che questo risultato è stato possibile grazie al grande lavoro e alla collaborazione proficua tra il presidente del CTP, Francesco Tacente, e la Provincia di Taranto. Abbiamo agito in piena sinergia, con l'obiettivo comune di migliorare la vita dei cittadini e contribuire ad un futuro più sostenibile per la nostra provincia.

In conclusione -ha dichiarato il presidente Melucci- oggi celebriamo un passo avanti importante nella trasformazione del nostro sistema di trasporti pubblici. I nuovi bus ibridi rappresentano un investimento per il benessere e la sicurezza dei cittadini, nonché per la salute del nostro ambiente. Continueremo a garantire lo stesso impegno per migliorare ed aumentare ulteriormente la sostenibilità dei trasporti nel nostro territorio, garantendo in tal modo un futuro migliore per tutti.

Tagged under

trasp2

Sono disponibili n. 91 autorizzazioni distribuite nei vari comuni della provincia di Taranto

Published in Avvisi
Tagged under
Pagina 1 di 2