Displaying items by tag: Ambiente
L'Ente Provincia di Taranto comunica che sono state riaperte le procedure di evidenza pubblica per l’acquisizione di candidature finalizzate all'individuazione delle figure professionali di esperti per il Comitato Tecnico Provinciale per l’Ambiente.
Gli interessati dovranno far pervenire le domande entro il prossimo 21 giugno 2023 mediante posta elettronica certificata all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Maggiori informazioni sono reperibili nel sito istituzionale della Provincia di Taranto, nella sezione Albo Pretorio.
Una Provincia rinnovata nella sua macrostruttura, pronta a realizzare grandi opere pubbliche finalizzate non solo a riqualificare il patrimonio dell'Ente, ma anche a migliorare e mettere in sicurezza arterie viarie che si sviluppano su circa 1.300 chilometri. Una Provincia che ha appena approvato il suo bilancio di previsione e che è sempre più al servizio del cittadino ed attenta alle esigenze di un territorio che, grazie alla valorizzazione dei suoi asset principali, si appresta a vivere grandi appuntamenti e ad affrontare nuove sfide.
Sono trascorsi 240 giorni dall'insediamento della nuova Amministrazione provinciale guidata da Rinaldo Melucci e, nonostante siano stati raggiunti già numerosi obiettivi, l'impressione è che quello che si sta rivelando un percorso virtuoso sia solo alle battute iniziali. Del resto, che per la Provincia di Taranto il lavoro da programmare sia ancora tanto è emerso dalla conferenza stampa che questa mattina lo stesso presidente Melucci, il suo vice Vito Parisi ed i dirigenti dell'Ente hanno tenuto nel Salone degli Stemmi al primo piano del Palazzo del Governo del capoluogo ionico proprio allo scopo di illustrare sia le tappe salienti del cammino intrapreso in questi ultimi otto mesi, sia i progetti e le iniziative che sono in cantiere.
Ricorrendo all'ausilio di una serie di slide, il presidente Melucci ha evidenziato come le linee programmatiche, presenti nel DUP 2023-2025 approvato dal Consiglio Provinciale, si riconnettano alla traiettoria istituzionale-economica tracciata dal capoluogo anche perché la strategia di “transizione giusta” per la città di Taranto ha, in realtà, ambiti di riferimento provinciali, come dimostra il piano della regione Puglia denominato “Taranto futuro prossimo”, che è stato calibrato sulle esigenze di infrastrutture e del modello economico dell'intero territorio ionico.
Un territorio che, potendo contare su un Ente con funzioni consolidate e presto rafforzato a livello di pianta organica (sono previste nei prossimi due anni 35 assunzioni), sta beneficiando di interventi riguardanti il patrimonio edilizio provinciale (ad esempio, certificazioni antincendio e di idoneità statica per le scuole; istituzione di un numero verde per la vigilanza, il controllo e la messa in sicurezza degli Istituti scolastici; convenzione con ADISU per il Palazzo Frisini), e di opere riguardanti infrastrutture di collegamento essenziali per l'area ionica (fra cui, l'affidamento della progettazione della “Regionale 8”; il completamento della “Tangenziale Sud”, la bretella per l'Aeroporto di Taranto-Grottaglie; il programma che riguarda la mobilità elettrica sostenibile sul fronte costiero che coinvolge tutti i Comuni litoranei). Ma non solo.
Il presidente Melucci ha elencato ulteriori iniziative e programmi a favore dei cittadini e del territorio. Si va dall'affidamento di servizi di sorveglianza e manutenzione delle strade e delle aree verdi provinciali all'avvio del progetto di orientamento al lavoro “Punti Cardinali”; dalla costituzione del Parco regionale naturale “Terra delle Gravine” (in questo ambito è stato siglato un protocollo d'intesa con il Corpo nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) alle convenzioni con Enti come ARPA, Casartigiani, LIPU e WWF, Ordine degli Agronomi e DIPAR; dalla collaborazione con i garanti per le pari opportunità e dei diversamente abili al recupero e alla riqualificazione della storica Biblioteca provinciale. Il tutto per un Ente che quest'anno celebra il Centenario della sua Istituzione con festeggiamenti ed attività che prevedono la riqualificazione della propria sede (il Palazzo del Governo), la riorganizzazione dei canali social e web e l'assemblea nazionale 2024 dell'Unione delle Province Italiane.
La presentazione della programmazione (già avviata e futura) dell'Amministrazione Melucci si è registrata nello stesso giorno in cui il Consiglio Provinciale ha approvato in via definitiva il bilancio di previsione 2023-205.
“L'approvazione del bilancio dell'Ente -ha dichiarato il presidente Melucci- è la testimonianza dell'ottimo lavoro svolto dai membri del Consiglio, dai dirigenti e dai tecnici di un Ente a cui abbiamo inteso dare un canovaccio di normalità. I risultati raggiunti sono stati possibili grazie ad un clima di grande collaborazione, lo stesso che ci permette di portare avanti le nostre attività e che ci consente di prestare la massima attenzione al mondo della scuola e alla viabilità. Abbiamo perseguito degli obiettivi, ma il lavoro che ci spetta è ancora tanto. Sono in serbo altre iniziative che abbiamo provveduto ad illustrare compiutamente nel DUP approvato lo scorso mese e che riguarderanno l'intero territorio.”
L'Ente Provincia di Taranto, in qualità di Autorità di gestione provvisoria del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, comunica che martedì 30 maggio alle ore 11.00, presso gli uffici al secondo piano di via Anfiteatro 4, a Taranto, si terrà un incontro organizzativo finalizzato a stimolare l'adesione all'Avviso pubblico per il sostegno ad azioni inerenti il programma di educazione alimentare.
Pubblicato dalla Regione Puglia, il progetto punta a promuovere il territorio, attraverso il sostegno di attività collegate al turismo agroalimentare, ed il messaggio della corretta e sana alimentazione attraverso la comunicazione ed il coinvolgimento di quanti sono protagonisti delle scelte alimentari.
Maggiori dettagli nell'Avviso allegato.
Anche la Provincia di Taranto, attraverso il presidente Rinaldo Melucci, intende manifestare il proprio cordoglio e la sua vicinanza a tutto il popolo dell'Emilia-Romagna da giorni impegnato in una durissima lotta tesa a fronteggiare quella che è una delle più gravi tragedie di questi ultimi anni.
“Il dolore e lo sgomento per quanto sta accadendo in una regione simbolo di vitalità e determinazione non potrà mai essere spiegato con le parole- ha dichiarato il presidente Melucci-. Il momento che le comunità emiliano-romagnole stanno vivendo è drammatico, ma siamo certi che i lutti e la devastazione provocati dal maltempo non le piegheranno. Non è mai accaduto in passato, in occasione di altre calamità, e non succederà nemmeno adesso. L'Emilia-Romagna non sarà lasciata da sola. Le nostre solidarietà e disponibilità sono massime.”
“Come ho già avuto modo di affermare in circostanze diverse- ha proseguito il presidente Melucci- il nostro è un Paese sempre più esposto ad eventi atmosferici estremi che, causati dai mutamenti climatici, vanno a sferzare un territorio colpevolmente privo della necessaria manutenzione e trasfigurato da sconcertanti alterazioni strutturali. Dobbiamo capire che non possiamo più tergiversare, che non è più possibile rinviare l'adozione di politiche tanto incisive, quanto coraggiose, capaci di invertire la rotta.”
“Lo scorso dicembre -ha concluso il sindaco e presidente della Provincia di Taranto, Melucci- è stata insediata una task force ministeriale che dovrà studiare e mettere in pratica soluzioni capaci di affrontare e limitare al massimo la gravissima emergenza causata dal dissesto idrogeologico, un'emergenza che riguarda praticamente l'intero Paese. Nominato in rappresentanza dell'Unione delle Province Italiane, sono onorato di far parte di questo gruppo di lavoro a cui potrò offrire il mio contributo partecipando a tutte quelle attività che dovranno servire per non farci trovare impreparati di fronte a questo tipo di eventi. Eventi che continuare a considerare “eccezionali” rischia di trasformarsi nel nostro più grande errore.”
L'Ente Provincia di Taranto comunica che sono state riaperte le procedure di evidenza pubblica per l’acquisizione di candidature finalizzate all'individuazione delle figure professionali di esperti per il Comitato Tecnico Provinciale per l’Ambiente.
Gli interessati dovranno far pervenire le domande entro il prossimo 21 giugno 2023 mediante posta elettronica certificata all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Maggiori informazioni sono reperibili nel sito istituzionale della Provincia di Taranto, nella sezione Albo Pretorio.
Gli interessati devono far pervenire apposita domanda, sottoscritta digitalmente, entro il termine del giorno 28/10/2022, con la documentazione allegata richiesta, mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Comitato Tecnico per l’Ambiente si compone di esperti con competenze nelle seguenti materie:
• infrastrutture
• rifiuti e bonifiche
• ingegneria idraulica e sanitaria
• chimica industriale e ambientale
• ingegneria degli impianti industriali
• urbanistica, pianificazione territoriale e ambientale
• paesaggio e biodiversità
• scienze geologiche
• scienze agrarie e forestali
• scienze ambientali
• igiene ed epidemiologia ambientale
• diritto ambientale
• biologia marina
• ingegneria ambientale
Scarica in questa sezione tutta la documentazione
E' possibile scaricare qui la modulistica
Gli interessati devono far pervenire apposita domanda, sottoscritta digitalmente, entro il termine perentorio del giorno 09/10/2021, con la documentazione allegata richiesta, secondo la seguente modalità:Gli interessati devono far pervenire apposita domanda, sottoscritta digitalmente, entro il termine perentorio del giorno 09/10/2021, con la documentazione allegata richiesta, secondo la seguente modalità:Posta Elettronica Certificata (PEC) ai sensi del D.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 (Codice dell'amministrazione digitale) all' indirizzo:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli interessati possono chiedere notizie e chiarimenti inerenti all’incarico in orario d’ufficio mediante email francescQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente tel. 099/4587096, fino al termine fissato per la presentazione delle domande
L’individuazione di alcuni comuni dell’area ionica come siti idonei allo stoccaggio delle scorie nucleari trova la ferma opposizione della Provincia di Taranto.
Si è concluso nel pomeriggio il tavolo tecnico convocato dal Prefetto di Taranto Demetrio Martino per fare il punto sullo smaltimento dei rifiuti derivanti dalle bonifiche nell’ex Ilva e sullo stato dell’arte dei relativi procedimenti amministrativi in capo alll’Ente Provincia.
Il dirigente del Settore Ambiente della Provincia di Taranto Roberto Carucci ha firmato venerdì scorso il provvedimento, istruito dal funzionario Aniello Polignano, che certifica l'avvenuta bonifica delle aree del quartiere Tamburi, in cui sorgerà il Parco Lulù, progetto finanziato dalla Fondazione Pizzarotti e dal cantautore Niccolò Fabi.