Contenuto principale

Messaggio di avviso

Bottiglie di plastica in quantità industriale, pneumatici usurati di ogni misura, materassi, sacchi ricolmi di pattume, elettrodomestici arrugginiti, scarti di materiale edilizio, sanitari ridotti in frantumi. Si tratta di quanto è stato raccolto nel corso della prima settimana del servizio di pulizia dei cigli stradali del territorio ionico attivato su impulso del presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci, nell'ambito del più vasto programma che punta a garantire all'utenza arterie viarie più sicure e decorose.

Un decoro che, però, alla luce di quanto riscontrato dagli operatori della ditta “PISSTA”, alla quale è stato affidato l’incarico di procedere al recupero, carico, trasporto e conferimento di rifiuti di vario genere giacenti ai margini delle strade provinciali, viene costantemente oltraggiato da comportamenti inqualificabili.

Le attività che in questi giorni hanno riguardato e stanno riguardando i territori di Taranto, Martina Franca, Statte, Crispiano, Massafra -ha dichiarato il presidente Melucci-  se da un lato ci soddisfano perché sta effettivamente restituendo all'utenza tratti stradali più puliti e meno insidiosi, dall'altro evidenzia come sia ancora alto il numero di coloro che continuano ad abbandonare in modo a dir poco sconsiderato rifiuti di ogni genere rendendosi autori di quello che è un reato ambientale. Si tratta di un fenomeno radicato in gran parte del nostro Paese, ma che proseguiremo a contrastare nell'interesse della comunità.

Intanto, il servizio di raccolta dei rifiuti proseguirà anche nelle prossime settimane secondo un preciso cronoprogramma che, stilato dalla ditta incaricata in collaborazione con il Settore Viabilità dell'Ente, diretto dall'ing. Aniello Polignano, interesserà tutte le strade provinciali a partire dalle zone in cui sono state rilevate maggiori criticità. Si ricorda che le attività sono svolte da 8 operatori specializzati, due camion con gru, 2 furgoni polifunzionali ed un mezzo adibito alla viabilità. 

 

Come programmato dall'Amministrazione provinciale presieduta da Rinaldo Melucci nell'ambito degli interventi finalizzati alla messa in sicurezza, manutenzione e pulizia dei cigli stradali, da questa mattina hanno preso il via le operazioni di recupero di tutti i rifiuti che, purtroppo, vengono abbandonati lungo le strade del territorio.

Le attività sono state avviate dalla società “PISSTA”, già iscritta all'Albo Telematico di fiducia dell'Ente, alla quale è stato affidato l'incarico di procedere al servizio raccolta, carico, trasporto e conferimento di rifiuti di vario genere giacenti ai margini delle arterie viarie provinciali.

I lavori dovranno essere terminati, in base alle esigenze dell'Amministrazione, entro i prossimi 60 giorni, periodo in cui un gruppo composto da sei operatori specializzati, un camion dotato di gru, due furgoni polifunzionali e un mezzo dedicato alla viabilità provvederanno a ripulire le strade provinciali da rifiuti indifferenziati, ingombranti, RAEE, inerti, amianto e altro ancora. Il tutto per un'iniziativa che non solo mira a migliorare l'aspetto estetico delle strade, ma soprattutto a renderle più sicure e a preservare l'ambiente e la salute pubblica.

Il servizio non si limita esclusivamente alla fase operativa, ma è il risultato di un'attenta fase di monitoraggio e sorveglianza stradale messa in atto dalla stessa ditta. Nei mesi precedenti, la società ha condotto un'approfondita mappatura delle criticità ambientali e identificato i siti a maggiore rischio in tutta la Provincia di Taranto. Una fase preparatoria rivelatasi fondamentale per garantire un intervento mirato ed efficace durante l'attuale fase esecutiva del servizio.

"L'intervento - ha dichiarato il presidente della Provincia, Melucci- rientra nelle attività che questa Amministrazione ha predisposto per garantire che le nostre strade siano non solo più pulite e decorose, ma anche più sicure. Non è accettabile che i cigli delle nostre strade siano ricettacolo di pneumatici in disuso, fusti contenenti olii liquidi pericolosi, elettrodomestici usurati, pezzi di cemento e amianto. Con l'auspicio che si riesca a contrastare questo fenomeno ormai dilagante, noi proseguiremo nel controllo del territorio e ad intervenire tempestivamente.

L'importo delle operazioni di raccolta rifiuti, affidate tramite determina firmata dal dirigente del Settore Viabilità della Provincia, ing. Aniello Polignano, sarà pari a complessivi 150mila euro.

Un trasporto pubblico locale più moderno, funzionale e, soprattutto, ecologico. E' quanto si potrà apprezzare a seguito dei nuovi contratti che il CTP di Taranto è pronto a siglare per l'acquisto di 67 nuovi autobus all'avanguardia, che andranno ad affiancare i venti mezzi ibridi già messi in circolazione lo scorso ottobre.

A margine di questo importante passaggio, in qualità di socio di maggioranza del Consorzio, l’Ente Provincia di Taranto attraverso il suo presidente Rinaldo Melucci manifesta grande soddisfazione per un risultato che riflette “la volontà di adottare soluzioni innovative e responsabili per il trasporto pubblico. Gli autobus, divisi in tre lotti, rappresentano non solo un investimento in tecnologia avanzata, ma anche un passo significativo verso la riduzione delle emissioni e il rispetto ambientale.”
Desidero ricordare - ha aggiunto il presidente Melucci- che questa iniziativa permetterà di procedere alla sostituzione di autobus ormai datati con veicoli in grado di rispondere agli standard europei e contribuire al miglioramento della qualità del servizio del CTP.”

Cronoprogramma rispettato per gli interventi previsti nel piano delle opere pubbliche stilato per il 2023 dall'Amministrazione provinciale presieduta da Rinaldo Melucci. Al termine di un'attività che ha avuto come obiettivo garantire la sicurezza della circolazione dotando le strade del versante occidentale ed orientale, soprattutto quelle più frequentate e pericolose, di illuminazione serale e notturna, di manutenzione del manto stradale, del rifacimento della segnaletica e della sostituzione delle barriere di protezione, l'Ente di via Anfiteatro ha adottato ben tredici provvedimenti che consentiranno non solo di dare il via ad importanti interventi, ma anche di far redigere i progetti definitivi ed esecutivi di opere molto attese dalla comunità, il tutto per un importo complessivo di quasi 6 milioni e mezzo di euro.

Facendo leva sulle risorse a disposizione, i lavori sono stati programmati su impulso dell'Amministrazione Melucci proprio alla luce dello stato precario in cui versano alcune delle arterie viarie di competenza della Provincia. Tra queste spiccano la “S.p.12” e la “S.p.14”, nel territorio di Castellaneta e Palagianello. Due strade la cui piena fruibilità è stata messa a dura prova dalle piogge intense e persistenti, anche alluvionali, che in questi ultimi anni hanno causato l'aggravarsi delle condizioni di percorribilità, con presenza di evidenti deformazioni del sottofondo stradale, di cedimenti e smottamenti delle scarpate e di consistenti ammaloramenti del manto bitumato. Di conseguenza, dopo l'approvazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali da parte del presidente Melucci, ieri si è proceduto all’affidamento diretto dei servizi relativi all’ingegneria e all’architettura denominati “Aggiornamento del Progetto definitivo e redazione del progetto esecutivo per lavori di manutenzione del piano viabile, segnaletica e barriere metalliche lungo la “S.p.12” e la “S.p.14” nel territorio di Castellaneta e Palagianello”. Si tratta di un'opera di grande rilevanza per la quale è stato previsto un costo pari ad un milione ed 850mila euro.

Sempre nell'ottica di garantire più sicurezza agli utenti delle strade ed una maggiore fluidità della circolazione, l'Ente Provincia ha previsto nel territorio di Ginosa la realizzazione di quattro rotatorie agli incroci esistenti tra la “ex S.s. 580” e la “S.p. 10”; tra la “ex S.s. 580” e la “S.p. 9”; tra la “ex S.s. 580” e la “S.p. 8”; e tra la “ex S.s. 580” e la “S.p. 11”. Previsti dal Programma Triennale Opere Pubbliche annualità 2023, si tratta di interventi che comporteranno una spesa pari a 600.000 euro e per i quali è stata affidata la progettazione di fattibilità tecnico-economica e la progettazione esecutiva.

Altri affidamenti diretti dei servizi attinenti all'ingegneria e all'architettura per l'attività di redazione del Progetto di Fattibilità Tecnico-economica e del Progetto esecutivo, direzione lavori e del Coordinamento della sicurezza in Fase di Esecuzione per i lavori di manutenzione del piano viabile, segnaletica e barriere metalliche sono stati disposti per la “S.p. 6”, nel territorio di Laterza (importo lavori pari a 450mila euro); per le “S.p. 66”, “S.P. 68”, “S.p. 70”, nel territorio di Martina Franca (importo lavori pari a 600mila euro); per le “S.p. 20” e “S.p. 21, nel territorio di Castellaneta (importo dei lavori pari a 550mila euro); per la “S.p. 141”, nel territorio di Maruggio (importo lavori pari a 450mila euro); per la “S.p. 117”, lungo la Sava-Lizzano, nel territorio di Fragagnano (importo dei lavori pari a 400mila euro).

A questi affidamenti, tutti disposti tramite determina dirigenziale a firma del responsabile del Settore Viabilità dell'Ente, ing. Aniello Polignano, vanno affiancate le aggiudicazioni di altri tre interventi. Il primo è quello relativo alla realizzazione (per un importo che sfiora i 139mila euro) di un impianto di pubblica illuminazione su un tratto della “S.p. 42”, fra Massafra e Crispiano, che sarà in continuità dell’impianto già realizzato dal Comune di Massafra, a seguito di Accordo di Programma tra l’Amministrazione Provinciale di Taranto e l’Amministrazione Comunale di Massafra.

Il secondo concerne i lavori di adeguamento funzionale della “S.p. 109” con la realizzazione di due rotatorie nei territori di San Giorgio Ionico e Pulsano, per una somma complessiva pari a 900mila euro.

Il terzo riguarda i lavori di manutenzione del piano viabile, segnaletica e barriere metalliche lungo la “S.p. 3” nel territorio di Ginosa (in questo caso l'importo dei lavori è di circa 490mila euro).

“Con l'adozione di questi provvedimenti- ha dichiarato il presidente della Provincia, Rinaldo Melucci- abbiamo rispettato quanto indicato nel nostro piano di interventi fissato per il 2023. Fra le progettazioni e l'aggiudicazione di lavori sono stati impegnati complessivamente quasi 6 milioni e mezzo di euro. Un impegno economico che dimostra come il miglioramento delle condizioni delle infrastrutture stradali stia rappresentando una priorità per questa Amministrazione sin dal suo insediamento. Ad ogni modo, il lavoro da fare è ancora tanto. Siamo solo all'inizio di una programmazione che, finalizzata a garantire strade sicure, a partire dalle prossime settimane farà registrare altre iniziative per buona parte delle arterie viarie del territorio.”

Ha preso parte anche l'Ente Provincia di Taranto alla solenne funzione di insediamento del nuovo Presidente della Corte d'Appello di Lecce, il dott. Roberto Maria Carrelli Palombi di Montrone.

Tenutasi nell'Aula Magna della struttura giudiziaria salentina dedicata all'avv. Vittorio Aymone, la cerimonia è stata un momento di rilevanza istituzionale di alto profilo, durante il quale il dott. Carrelli Palombi di Montrone, magistrato di grande esperienza, già giudice presso il Tribunale di Roma, consigliere di Corte di Cassazione e presidente del Tribunale di Siena, ha ufficialmente assunto l'incarico ricoperto in precedenza dal dott. Lanfranco Vetrone.

La partecipazione all'evento dell'Ente Provincia di Taranto, rappresentato dal vicepresidente Vito Parisi (il presidente Rinaldo Melucci era assente per concomitanti impegni istituzionali), sottolinea l'importanza di una collaborazione costante e proficua tra istituzioni, mirata a promuovere la legalità, la tutela dei diritti e la giustizia sul territorio.

Fermamente impegnato a sostenere iniziative che favoriscano il rafforzamento del sistema giudiziario, contribuendo così al benessere e alla sicurezza dei cittadini, l'Ente Provincia di Taranto formula i migliori auguri di buon lavoro al dott. Roberto Maria Carrelli Palombi di Montrone evidenziando come la sua competenza e la sua lunga esperienza rappresentino un valore aggiunto per l'affermazione dei principi di equità e legalità nell'intera regione.

Lavori aggiudicati, nuovi cantieri, interventi in fase di esecuzione: proseguono nel pieno rispetto della tabella di marcia le attività finalizzate alla riqualificazione, potenziamento e messa in sicurezza degli edifici che ospitano Istituti scolastici e su cui la Provincia di Taranto esercita la propria competenza.

Questa mattina, il presidente dell'Amministrazione provinciale, Rinaldo Melucci, ha voluto verificare di persona l'avvio delle operazioni di messa in sicurezza e riqualificazione dell'Istituto professionale “Cabrini”, per il quale sono state previste importanti opere che beneficeranno di fondi PON e PNRR, per un totale di oltre 3 milioni e 700mila euro. In particolare, si sta procedendo alla messa in sicurezza della copertura dell'area sportiva all'aperto, alla dotazione della stessa delle attrezzature per praticare basket e volley e alla manutenzione del campetto esterno. Per quanto riguarda la palestra interna, i lavori consisteranno nel consolidamento del solaio, nella pavimentazione con parquet in legno, nella tinteggiatura delle pareti, nel rifacimento dei servizi igienici attigui e nella riqualificazione degli impianti termici. Interventi per i quali è previsto un costo di circa 270mila euro e che già nel corso di questa settimana saranno affiancati dagli altri che sono stati ammessi a finanziamento con decreto ministeriale nell'ambito del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 4 Istruzione e Ricerca – Componente 1 Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’università – Investimento 3.3 Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.” In questo caso, si tratterà di lavori di natura strutturale, finalizzati all'efficientamento e all'adeguamento normativo della struttura esistente. Nello

specifico dovranno garantire una minore dispersione di calore dalle finestre grazie alla sostituzione degli infissi e alla modifica di impianti energetici presenti nell'edificio.

Recatosi per un sopralluogo nella sede dell'Istituto in via Dante insieme al dirigente del Settore Edilizia e Patrimonio, arch. Pantaleo De Finis, e al funzionario dell'Ente, geom. Lido Calò, il presidente Melucci ha anche incontrato responsabili e funzionari scolastici ai quali ha inteso confermare il massimo impegno da parte della Provincia nel garantire agli studenti del “Cabrini” di poter svolgere le proprie attività in locali in possesso di adeguate condizioni di efficienza e sicurezza.

“Attraverso questi interventi – ha dichiarato il presidente Melucci- l'Amministrazione provinciale sta mettendo in pratica un piano di messa in sicurezza, adeguamento e riqualificazione degli Istituti scolastici superiori che non era mai stato realizzato in precedenza. In un solo anno non solo abbiamo affidato lavori per milioni di euro, ma abbiamo portato a termine iniziative che stanno riscuotendo grande apprezzamento come quella del “numero verde”, che dà la possibilità ai dirigenti scolastici di agire direttamente per riparazioni di lieve entità. Come ho già sottolineato in differenti contesti, siamo di fronte ad attività che sono state rese possibili grazie al lavoro sinergico che ha visto impegnati l'Amministrazione ed i tecnici del Settore Edilizia e Patrimonio nell'individuare e porre in atto soluzioni capaci di rispondere alle esigenze della comunità scolastica ionica.”

La sede romana dell'Unione delle Province Italiane (UPI) ha ospitato la giornata conclusiva dell'iniziativa “Azione Province Giovani 2021” che, attraverso il finanziamento di progetti realizzati in partenariato con Enti, Associazioni giovanili, Scuole, Università e centri di formazione, ha avuto come obiettivo esaltare il talento e l'impegno dei più giovani nell'affrontare tematiche cruciali attraverso mezzi di comunicazione innovativi.

La manifestazione ha vissuto il suo momento clou con la proiezione e la premiazione dei tre video vincitori del Contest per i migliori prodotti comunicativi. Video che sono stati frutto dell'impegno e della partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze coinvolti, evidenziando la loro creatività nel narrare e reinterpretare esperienze vissute, nonché la loro abilità nell'espressione e nel lavoro di squadra.

Tra coloro che si sono aggiudicati la vittoria spiccano gli studenti del Liceo “Lentini-Einstein” di Mottola, che con il video #stopaldisagioinsieme hanno raggiunto il più alto numero di visualizzazioni: ben 5184. Un risultato straordinario giunto a coronamento di un lavoro che ha saputo trasmettere, attraverso immagini accompagnate da testi musicali toccanti e significativi, un messaggio di coraggio nell'affrontare e combattere il disagio giovanile, un “nemico” che va sconfitto anche grazie al contributo di chi è pronto ad ascoltare, comprendere e non sottovalutare alcuna richiesta di aiuto. Concetti che sono stati ribaditi da due studentesse dell'Istituto tarantino rappresentanti del gruppo che ha partecipato attivamente alla realizzazione di un video dal forte impatto. Nel corso del loro intervento, le due ragazze hanno spiegato di aver trattato temi come la dipendenza dai social e dell'incomprensione fra pari, la scarsa autostima e l'incertezza sul futuro. Ma il video ha posto in risalto, soprattutto, come la scuola sia il luogo in cui i giovani si rendono conto delle situazioni di disagio a cui sono sottoposti, sia perché si passano tante ore insieme, sia perché a volte sono gli stessi insegnanti a far prendere consapevolezza delle difficoltà che ognuno dei loro studenti ha nell'esternare le angosce, le insicurezze ed i timori. “Realizzare il video – hanno dichiarato le due giovani frequentanti dell'Istituto “Lentini-Einstein”- ha significato riflettere su noi stessi per conoscerci. A volte l'alienazione è un modo per ritrovarci. Ognuno di noi ha bisogno di respirare per continuare. Siamo convinti che ogni sfida che affrontiamo, ogni dolore, ogni difficoltà è utile e ci aiuta a crescere. Se oggi siamo qui dobbiamo ringraziare la Provincia di Taranto, che ha creduto nel nostro video, la dirigente scolastica ed il nostro Istituto che ci hanno supportato in ogni passaggio di questa bellissima esperienza.

Una parte fondamentale nell'iniziativa l'ha avuta l'Amministrazione provinciale di Taranto che ha presentato il video dei ragazzi del “Lentini-Einstein” nell'ambito del progetto “TUTTI IN RETE: Riconoscere, Prevenire e Contrastare il Disagio Giovanile”. “L''iniziativa promossa dall'UPI – ha commentato il presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci- ha dimostrato quanto sia fondamentale fornire piattaforme e supporto ai giovani per esprimere la propria creatività, coinvolgere la comunità e affrontare temi cruciali ed estremamente attuali come il disagio giovanile. Il successo dei video premiati è la testimonianza tangibile della determinazione e dell'abilità dei nostri giovani nel promuovere il cambiamento attraverso mezzi di comunicazione che si discostano da quelli a cui siamo abituati.

 

Grande affluenza di pubblico per la giornata di chiusura dei "JOB DAY", strumento cardine del progetto "Rete Jonica per l'Orientamento" realizzato dall'Ente Provincia di Taranto nell'ambito della misura "Punti Cardinali". Un programma che, attraverso tre fasi distinte ha inteso tracciare percorsi orientativi a favore di coloro che, necessitando di informazioni dettagliate e puntuali, desiderano non solo iniziare a costruire il proprio futuro professionale, ma anche valutare nuove opportunità che permettano di conoscere e sperimentare differenti ambiti lavorativi.

A gremire il Salone di Rappresentanza al primo piano del Palazzo del Governo sono stati soprattutto giovani studenti tarantini che hanno seguito con interesse gli interventi di qualificatissimi relatori, tutti impegnati nell'indicare come può essere intrapreso il percorso migliore per entrare a far parte del mondo del lavoro. Un percorso non semplice, inutile nasconderlo, ma che va affrontato con gli unici mezzi che quasi sempre consentono di superare qualsiasi difficoltà: la determinazione, la preparazione ed il perenne desiderio di migliorarsi.

Moderato dal dirigente del Settore Economico-Finanziario e Personale dell'Ente Provincia, nonché RUP del progetto, dott. Roberto Carucci, l'evento ha visto anche la partecipazione di Giuseppe Ninno, il noto influencer conosciuto dal popolo del web come “Mandrake”. È toccato anche a lui, che attraverso l'ironia sdrammatizza gli “imbarazzi” che tutti noi da bambini abbiamo vissuto, raccontare alla platea le prime sue esperienze lavorative e le ragioni che un giorno lo hanno portato a cambiare completamente la sua vita cominciando a fare quello che più gli piaceva. “Il successo comincia anche così, con il coraggio di cimentarsi in qualcosa di diverso da quello che si fa - ha dichiarato nel corso del suo intervento rivolgendosi ai tantissimi ragazzi presenti- Non bisogna abbattersi se all'inizio si va incontro a dei “fallimenti”, bisogna provarci. È necessario continuare a fare le cose in cui si crede senza stare ad ascoltare gli altri. Seguite il vostro istinto. Se volete montare dei video, se volete suonare la batteria, se volete fare i registi, fatelo. Non mollate. Applicatevi, studiate e credeteci. La perseveranza è la cosa più importante.”

Un incitamento a cui si è unito anche il presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci, che ha inteso rimarcare come “il principale patrimonio su cui un Paese deve puntare è il capitale umano.”

In altre zone d'Europa - ha spiegato - sono più avanti di noi secondo alcuni indicatori non perché abbiano un caveau nella banca centrale pieno di lingotti d'oro, non perché sono più intelligenti di noi, ma perché lasciano più spazio nella loro programmazione ai giovani, alle competenze e all'orientamento in termini di formazione. In Germania, ad esempio, non c'è quasi transizione fra il mondo della scuola ed il mondo del lavoro.”

Ci sono indicatori che in realtà dimostrano - ha continuato il presidente Melucci - come dove c'è più competenza, dove c'è più formazione, dove c'è più orientamento, dove c'è un'osmosi diretta fra il mondo della scuola e quello del lavoro l'economia gira meglio. E quando questo accade significa qualità della vita, gratificazione per tutti, significa giovani che restano nelle loro città di origine. Ed è quello che Comune e Provincia di Taranto desiderano, anche perché negli ultimi anni sono stati i principali datori di lavoro su questo territorio. C'è un mercato che è pieno di opportunità inesplorate ed un progetto come quello di “Punti Cardinali” che ha puntato a far scoprire. Non si va verso i nuovi mercati o i nuovi lavori con approssimazione, serve una consapevolezza, un accompagnamento ed è quello che “Punti Cardinali” si propone di trasmettere. I giovani, che saranno la futura classe dirigente, gli operatori del domani, devono crederci.”

Nel contesto delle iniziative per il potenziamento della viabilità nel territorio ionico, nel pomeriggio di ieri si è tenuto un Tavolo Tecnico che ha visto la partecipazione dell'assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, dott.ssa Anna Maurodinoia, dei dirigenti del Dipartimento Mobilità regionale, del presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci, e dei responsabili del Settore Viabilità dell'Ente provinciale.

L'obiettivo centrale del vertice è stato quello di effettuare un dettagliato monitoraggio sullo stato di avanzamento delle principali opere viarie in fase di progettazione ed esecuzione nell'area ionica. In particolare, sono state oggetto di un'analisi approfondita interventi cruciali come la "Talsano-Avetrana", la "Tangenziale Sud", la "Nuova Stazione Taranto-Nasisi" e l'ammodernamento della "Strada provinciale 52" tra Martina Franca e Alberobello.

Il presidente Melucci ha fornito un resoconto capillare sullo stato dei lavori per ciascuna delle infrastrutture in programma, sottolineando il grande impegno degli uffici provinciali nonostante le limitate risorse umane a disposizione. Durante la riunione sono state affrontate anche le problematiche relative alla possibile non utilizzabilità di finanziamenti assegnati per interventi che avrebbero dovuto essere avviati già diversi anni fa da precedenti Amministrazioni provinciali resesi protagoniste di quelle perdite tempo che, adesso, rischiano di provocare conseguenze la cui gravità, soprattutto a livello economico, può essere facilmente intuita.

Tuttavia, l'assessore ai Trasporti ha riaffermato la massima disponibilità della Regione nel supportare l'operato della Provincia ai fini della risoluzione delle criticità che si dovessero eventualmente riscontrare. Un gesto di collaborazione particolarmente apprezzato dal presidente Melucci, il quale, nel ringraziare la dott.ssa Maurodinoia, ha assicurato che al termine di una riunione di coordinamento con i tecnici del settore, già prevista per lunedì prossimo, sarà stilato per tutte le opere prese in esame un cronoprogramma dettagliato, che delineerà lo stato attuale delle procedure e dei lavori.

A margine del vertice con l'assessore regionale, il presidente Melucci ha sottolineato: "Ci sono interventi per i quali la Provincia ha quasi completato la propria parte, come, ad esempio, nel caso della “Stazione Taranto Nasisi”, per la quale si attende la chiusura della conferenza dei servizi per poi procedere con gli atti per la gara d'appalto integrato. Desidero inoltre ricordare che per l'allargamento della "S.p. 58", l'autorizzazione alla ripresa del cantiere è già stata rilasciata, mentre per il secondo Lotto della Tangenziale Sud i lavori stanno procedendo con grande celerità. Come si può intuire, stiamo compiendo ogni sforzo possibile per rimediare ai problemi causati dai rallentamenti che hanno caratterizzato negli anni passati l’iter relativo ad opere che, una volta ultimate, potranno apportare al territorio ionico enormi benefici non solo a livello di viabilità, ma anche in ambito turistico-economico."

Il confronto svoltosi nel pomeriggio di ieri ha quindi confermato l'impegno congiunto delle istituzioni coinvolte nell'accelerare i tempi e superare gli ostacoli per garantire il completamento di tutte quelle infrastrutture viarie fondamentali per lo sviluppo e la competitività dell'area ionica.

Anche il sindaco e presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci, ha partecipato alla solenne cerimonia in commemorazione del ventesimo anniversario del tragico attentato di Nassiriya in cui furono uccise 28 persone, fra cui 17 militari e due civili italiani. Tenutosi questa mattina a Massafra nella piazza dedicata alle vittime di quella strage che sconvolse il nostro Paese e l'intera comunità internazionale, l'evento è stato momento di riflessione e di omaggio a coloro che hanno sacrificato la propria vita mentre servivano lo Stato. La presenza delle più alte istituzioni civili, militari e religiose locali, di tantissimi cittadini e di Istituti scolastici ha sottolineato l'importanza di onorare la memoria di uomini che, con coraggio e abnegazione, erano impegnati in quella che doveva essere una missione di pace in un territorio (l'Iraq) devastato dagli effetti di una feroce dittatura durata per anni.

La commemorazione del più grave attacco mai subito dalle Forze Armate italiane dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ha rappresentato un'opportunità per la comunità locale di mostrare il suo sostegno, la sua solidarietà, il suo rispetto e la sua profonda gratitudine per coloro che si trovavano in un Paese straniero per difendere i valori di libertà e di pace. Valori purtroppo messi tuttora in pericolo dagli eventi che si stanno registrando in questo complesso periodo storico.

"Oggi, nella città di Massafra -ha dichiarato il presidente Melucci- abbiamo onorato il coraggio ed il sacrificio dei 19 valorosi italiani che persero la vita nell'orribile attentato di Nassiriya. La partecipazione alla cerimonia è stata un'esperienza toccante e significativa, caratterizzata dalla profonda commozione e dal sincero riconoscimento per lo straordinario impegno profuso da uomini per la difesa anche in terra straniera di quelli che sono valori primari per qualunque Nazione. La memoria di questi 19 eroi rimarrà indelebile nella storia del nostro Paese. La loro dedizione e il loro sacrificio resteranno sempre un faro di speranza e di ispirazione per tutti noi allo scopo di coltivare un mondo migliore, dove la pace e la solidarietà prevalgano sui conflitti e sulle divisioni. Come rappresentanti delle Istituzioni abbiamo il dovere di impegnarci a preservare e onorare la

memoria di coloro che, come i Caduti di Nassiriya, pur sapendo di esporre ad un alto rischio la propria vita scelsero di restare in Iraq.”

Nel corso della cerimonia si sono vissuti momenti di grande commozione quando i militari dell'Arma dei Carabinieri hanno deposto una corona di fiori dinanzi alla stele dedicata alle vittime dell'attentato.

Pagina 1 di 20